Salta al contenuto della pagina

UndeRadio onlife - Diritti e partecipazione civica

Il progetto UndeRadio nasce dalla consapevolezza che le giovani generazioni abbiano un ruolo fondamentale nel promuovere un cambiamento negli atteggiamenti e nei comportamenti della società civile relativamente all’integrazione sociale e culturale. La proposta progettuale propone una metodologia centrata sulla partecipazione attiva dei giovani e sull’uso critico e consapevole dei media digitali.

UndeRadio è una web radio partecipata e tematica, che mette i diritti al centro della propria programmazione. Attraverso i nostri microfoni, circa 2.000 tra ragazzi e ragazze, possono dare voce alle proprie idee: sono studenti e studentesse delle scuole coinvolte nel progetto, sono i ragazzi e le ragazze del Movimento giovani per Save the Children e della redazione di Change the Future. Tutti assieme sperimentano il lavoro di una redazione giornalistica radiofonica, con consapevolezza di compiti e responsabilità, contribuendo all’ideazione e programmazione del palinsesto radiofonico.

Il progetto coinvolge circa 50 scuole secondarie di primo e secondo grado sul territorio nazionale, tra Napoli, Roma, Torino, Biella ed Avellino. Focus del progetto è la promozione del protagonismo dei ragazzi in ambito scolastico, con particolare riferimento all’educazione al pensiero critico, ai temi della cittadinanza digitale e alla capacità di esercitare consapevolmente i propri diritti, online e offline.

Come? Sperimentando la radio come spazio di cura, partecipazione ed empowerment nonchè promuovendo la media education intesa come approccio critico all’informazione e all’utilizzo dei media, in particolare quelli digitali. La Cooperativa sociale E.D.I. Onlus, partner di Save the Children Italia onlus, si occupa della realizzazione ed implementazione del progetto.

Gli obiettivi in sintesi

  • Aumentare la capacità dei ragazzi (come individui e come collettività) di farsi promotori dei propri diritti e dei diritti dei propri coetanei.
  • Contribuire a valorizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali come strumenti di partecipazione e di cittadinanza “onlife”.
  • Favorire percorsi territoriali di “educazione diffusa” e rafforzare il ruolo della scuola come laboratorio di cittadinanza attiva.
  • Promuovere il ruolo dei giovani in iniziative di comunicazione da loro realizzate e a loro rivolte.

Le attività in sintesi

Percorsi laboratoriali a scuola:

In ogni classe coinvolta viene realizzato un percorso laboratoriale che segue i seguenti fili conduttori:

  • focus di risultato: accrescimento competenze digitali
  • focus di processo: utilizzo strumento radiofonico
  • focus tematico: diritti e partecipazione

I laboratori trattano argomenti finalizzati a promuovere una maggiore consapevolezza dei diritti sanciti dalla CRC (Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza), dalla discriminazione alla partecipazione, passando per il diritto al gioco, alla relazione e all’informazione.

L’utilizzo della web radio e del lavoro redazionale contribuisce inoltre al miglioramento delle competenze trasversali (capacità di lavorare in gruppo, leadership, problem solving, ragionamento, etc.), digitali e delle competenze di base (in particolare scrittura e lettura).

La Redazione virtuale:

La radio ci permette, pur rispettando la nostra privacy, di abbattere il confine delle mura domestiche. Da qui l’idea di continuare a riempire di significato anche il tempo “a distanza”, dando vita a vere e proprie “redazioni virtuali” finalizzate a:

  • favorire lo scambio tra pari (peer education): chi partecipa alla redazione virtuale potrà poi riportare alla propria e ad altre classi quanto appreso, anche in ottica di replicabilità;
  • favorire il confronto tra città e promuovere la dimensione nazionale del progetto: alla redazione virtuale possono partecipare ragazzi e ragazze di città e classi diverse impegnati su temi comuni.

La redazione virtuale è gestita completamente a distanza ma rappresenta un luogo di relazione vivo, perché parte di quella dinamica tra presenza e distanza su cui si incardina il presente progetto.

I prodotti della redazione virtuale sono:

  • podcast corali e rappresentativi di diverse realtà geografiche e sociali.
  • dirette radiofoniche intercittadine.

Le competenze acquisite:

  • Migliorate le competenze digitali, come individuate dal DigiComp 2.1.
  • Favorita l’integrazione tra competenze di base, competenze trasversali e competenze digitali.
  • Rafforzata la capacità dei ragazzi di far sentire la propria voce e promuovere i propri diritti nell’ambito dei Patti Educativi di Comunità.

Dove ascoltare i nostri podcast: vai su Change the Future.

Segui UndeRadio anche su facebook.

Il progetto è stato ulteriormente rafforzato, a partire da gennaio 2021, tramite la partnership You the Future, nata dalla sinergia con Fondazione Cassa Depositi e Prestiti. Oltre al finanziamento delle attività laboratoriali e radiofoniche, la partnership vede il coinvolgimento dei dipendenti del gruppo CDP in azioni di volontariato per formare studenti di Roma, Napoli e Avellino sui temi della sostenibilità, dell’innovazione e del digitale. Per ulteriori informazioni: visita il sito dedicato al progetto.

*I dati qui pubblicati si riferiscono al periodo che va dall'inizio del progetto all'ultimo aggiornamento disponibile.