“UndeRadio - la web radio under 18 contro le discriminazioni” è un progetto a carattere educativo che coinvolge giovani studenti italiani e di origine straniera in azioni di sensibilizzazione, informazione e comunicazione sui temi dell’integrazione e del contrasto a tutte le forme di discriminazione.
UndeRadio è una web-radio tematica partecipativa gestita dagli studenti e studentesse delle scuole.
A partire dall’a.s. 2013/2014 il progetto coinvolge 36 scuole secondarie nelle città di Roma, Torino e Napoli, città scelte sia in base alla presenza rilevante di alunni di origine straniera sia in virtù delle conflittualità ivi presenti sui temi dell’integrazione e della non discriminazione.
Il progetto prevede la realizzazione di tre redazioni locali che contribuiscono alla creazione di un unico palinsesto condiviso e tematico. Focus del progetto è sulle scuole situate in quartieri caratterizzati da problematiche legate all’integrazione e alla povertà educativa.
- sviluppo di percorsi di protagonismo sociale sui territori (attività già ampiamente intrapresa durante l’a.s. precedente)
- attivazione di percorsi di narrazione pubblica a livello locale
- attivazione di percorsi di protagonismo sociale a livello locale
Gli assi principali sui quali il progetto “UndeRadio” interviene sono due, entrambi inquadrati nel frame del contrasto alle forme di discriminazione:
- l’uso di linguaggi espressivi e partecipativi per l’integrazione;
- l’uso delle nuove tecnologie nella didattica per l’integrazione.
Descrizione delle attività
Il contesto di riferimento per ciascuna attività è la scuola intesa come laboratorio di cittadinanza attiva e luogo in cui si realizzano pratiche di partecipazione fondate su pluralismo e rispetto delle diversità.
L’ambito scolastico, luogo di intervento privilegiato, permette di intervenire in maniera ampia: sulla formazione dei docenti; sull’integrazione fra discipline; sull’uso didattico dei nuovi media; su protagonismo, co-progettazione e personalizzazione dell’apprendimento.
L’intervento proposto prende quindi il via dalla scuola, all’interno della quale vengono realizzati laboratori ed attività di sensibilizzazione, e si estende al tempo dell’extra scuola nel quale gli studenti sono chiamati a mettere spesso in pratica quanto iniziano ad apprendere.
È per questa ragione che il progetto “UndeRadio” mantenendo la scuola come il proprio punto di partenza e il luogo di identificazione dei beneficiari diretti e indiretti, estende il proprio intervento anche all’extra-scolastico.
Le attività proposte puntano su questo aspetto con l’obiettivo di poter offrire agli studenti:
- alternative concrete nella gestione del tempo nei quartieri degradati;
- spazi e tempi di applicazione e sperimentazione di forme di integrazione;
- momenti di incontro, cittadino e nazionale, fra studenti di scuole e città diverse;
- occasioni di sensibilizzazione dei territori, a vantaggio di un sano protagonismo sociale;
- occasioni di co-progettazione di eventi;
- integrazione orizzontale fra approcci, linguaggi e strumenti;
- sviluppo di legami e conoscenze con le specificità territoriali;
- sperimentazione di forme di aggregazione giovanile e advocacy locale.
Segui UndeRadio anche su facebook e twitter
*I dati qui pubblicati si riferiscono al periodo che va dall'inizio del progetto all'ultimo aggiornamento disponibile.