Volontari per l'Educazione

Il progetto “Volontari per l’Educazione” ha l’obiettivo di intervenire per contrastare la dispersione scolastica e la perdita degli apprendimenti di bambini​,​ bambine e adolescenti del primo ciclo di istruzione. Nel contribuire a garantire il diritto all’educazione e istruzione di qualità, il progetto supporta le scuole e tutta la comunità educante prioritariamente nei territori carenti di servizi essenziali, con attenzione alle fragilità presenti  nelle isole, nelle aree montane, nelle aree interne e periferiche, nei processi di recupero degli apprendimenti e nella motivazione allo studio. 

Il progetto​ prevede l’affiancamento individualizzato​​ da parte di un volontario/a, di uno​/a studente/ssa o di un piccolo gruppo​,​ ​attraverso​​ un tutoraggio online con  ​focus tematico specifico, definito ​insieme ​​al docente di riferimento, ​​lo studente​/​​​studentessa​ e la sua famiglia​. 

Il tutoraggio allo studio ha una durata di 25 ore  (​con​​ cadenza ​​bisettimanale) in orario extrascolastico​, inclusi​ sabato e domenica.​ ​Può essere individuale o di gruppo. Ogni tutoraggio avrà un focus tematico specifico, a seconda dei bisogni dello  studente​/​​​studentessa coinvolti​ e a partire dall’analisi delle competenze e dalle indicazioni della scuola: materie umanistiche, materie scientifiche, italiano L2, lingue straniere, preparazione all​’ esame di​​ ​ licenza media, sostegno estivo.  

Gli obiettivi del sostegno tutoraggio sono:
  • rafforzare le competenze di base o e la motivazione ad apprendere,
  • sostenere uno stile di apprendimento efficace e un approccio allo studio duraturo,
  • supportare le fragilità sia scolastiche che personali e rafforzare le conoscenze acquisite. 

Attraverso la formalizzazione al progetto della scuola/Ets  il docente referente segnala e iscrive gli studenti e le studentesse che rispondono al target di progetto.  

L’equipe educativa condivide con gli attori coinvolti nel tutoraggio ( scuola-famiglia-minore e volontario) un piano di accompagnamento allo studio personalizzato garantendo lungo tutto il percorso, una supervisione metodologica.  Il supporto sarà erogato al di fuori dell’orario scolastico e non sarà equiparabile né da considerarsi alternativo all’obbligo scolastico in presenza o a distanza. Qualora lo studente e la studentessa non siano in possesso di tablet, con l’autorizzazione della famiglia, potrà essere assicurato nell’ambito del progetto.  

Poiché il tutoraggio allo studio avviene online, siamo attivi su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di raggiungere gli studenti che abitano nei contesti più a rischio e vivono in territori periferici, nelle aree interne e nelle zone carenti di servizi a sostegno all’infanzia e all’adolescenza. 

“Volontari per l’Educazione” mette in relazione volontari e studenti che si trovano in parti diverse di Italia e rende possibile la continuità educativa e didattica anche in situazioni che possono minarla. 

Il progetto si avvale della preziosa collaborazione della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) e della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), promossa dalla CRUI in collaborazione con ASVIS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, e di tutte le Università impegnate nella diffusione di questa opportunità tra gli studenti.

“Volontari per l’Educazione” collabora con gli Uffici Scolastici Regionali, gli Assessorati all’Istruzione, le reti di scuole e di Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), con l’obiettivo di raggiungere in maniera efficace bambini bambine e adolescenti a rischio dispersione scolastica.

Conosci il progetto attraverso le voci degli studenti, dei docenti e dei volontari che sono già stati coinvolti. Guarda il video.

Vorresti contribuire alla realizzazione del progetto e diventare volontario? Sei una scuola o un ETS e vorresti attivare il progetto?

Visita la pagina dedicata

*Il progetto è sostenuto da volontari. Ci riserviamo di attivare, in forma residuale, professionisti non a titolo volontario.