A 20 anni dall’adozione della Direttiva UE sul Ricongiungimento Familiare, insieme alle Agenzie Onu e alle Ong italiane, lanciamo la community of practice una piattaforma online che facilita l’accesso al ricongiungimento familiare.
Insieme a IMPACT Initiatives lanciamo un rapporto in cui bambini e famiglie rifugiati ucraini si mostrano preoccupati per il proprio futuro, per le difficoltà economiche e per la mancanza della vita in Ucraina. Leggi l’articolo e scopri di più.
Nel 2023 è stato raggiunto un drammatico record per i bambini palestinesi morti nella Cisgiordania occupata: almeno 38 bambini sono stati uccisi dalle forze israeliane, più di uno a settimana.
Ennesima tragedia a Lampedusa con un’altra innocente vittima, un bambino di 5 mesi è annegato prima di raggiungere il porto. Urgente l’assunzione di responsabilità nazionale ed europea e l’impegno per la gestione dei flussi migratori.
A causa del conflitto in Sudan si è raggiunto il triste record del più alto numero di sfollati interni in unico paese nel mondo. Il nostro appello alla comunità internazionale.
A pochi giorni dall’ultimo naufragio, vi è verificato l’ennesimo dramma nel Mediterraneo centrale. Secondo i sopravvissuti arrivati a Lampedusa sarebbero decine le persone morte, tra cui anche minori.
Dopo 6 mesi dal terremoto in Turchia e Siria la situazione è ancora critica. Il nostro lavoro in questi sei mesi ha supportato le comunità colpite: dalla ricerca al soccorso, alla fornitura di tende, ecco il nostro intervento in Turchia e Siria in 6 mesi.
Nel sud del Libano, gli attacchi nel campo profughi palestinese di Ein el-Hilweh degli ultimi giorni, hanno provocato diversi morti e feriti, tra cui due minori. Ecco cosa succede in Libano e i pericoli per i bambini nel campo profughi.
Il caporalato e lo sfruttamento lavorativo di uomini e donne nelle aziende agricole, ha come conseguenza la negazione del diritto alla salute e allo studio dei loro figli. Facciamo chiarezza su cos’è il caporalato dei servizi e quali sono le conseguenze.
In Grecia, le barriere legali per l’accesso alla protezione dei minori non accompagnati fanno sì che centinaia di bambini vivano senza documenti: il report “Senza documenti, non c'è vita" raccoglie dati e testimonianze sulle sfide che affrontano.