Accesso ai vaccini: nessuno è al sicuro finché non lo saremo tutti

Perché è così importante e fondamentale che tutti i Paesi del mondo possano accedere al vaccino contro il Covid-19? Quali sono le soluzioni da mettere in atto per sconfiggere la pandemia? Ne parliamo insieme a Daniela Fatarella, direttrice di Save the Children Italia.
L’ineguaglianza nell’accesso ai vaccini è un problema di tutti
“Nessuno è al sicuro finché non lo saremo tutti. Assistiamo oggi al diffondersi di una nuova variante, la variante Omicron, e nuovamente abbiamo paura soprattutto di vedere vanificati gli sforzi che sono stati fatti in questi anni. Eppure dobbiamo pensare che in un mondo globalizzato non possiamo essere al sicuro e protetti se tutti e tutte non hanno accesso al vaccino.
Purtroppo i dati di accesso ai vaccini sono molto diversi tra Paese e Paese. Molti Paesi del G20 hanno raggiunto quasi il 90% delle vaccinazioni, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ma abbiamo Paesi, come quelli africani, che sono solo al 5%, o addirittura al 2%. Quindi vediamo che c’è una situazione di fortissima ineguaglianza in cui i vaccini non sono resi accessibili a tutti.
Guarda il video di Daniela Fatarella: direttrice Save the Children Italia
È necessario far sì che tutti i Paesi possano avere accesso ai vaccini, soprattutto dobbiamo dare le dosi mancanti a tutti quei Paesi che si trovano in difficoltà e permettere poi che i vaccini vengano prodotti localmente riuscendo così a spezzare questa dipendenza.
Siamo in un mondo globalizzato, di fronte a una pandemia globale, per combatterla è quindi fondamentale unire le forze e dare l’accesso ai vaccini per tutti e si permetta a chiunque di poter decidere di curarsi e proteggersi da questa malattia.”
Man mano che il virus progredisce attraverso le popolazioni non vaccinate, rischiamo che ceppi nuovi e più mortali girino indisturbati nel nostro pianeta.
I vaccini possono giocare un ruolo fondamentale per la fine della pandemia, ma solo se saranno accessibili a tutti e tutte e solo se si agirà per un interesse globale.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Allattamento al seno: perché è importante aumentare la consapevolezza
Per la Settimana Mondiale dell’allattamento al seno cogliamo l’occasione per sensibilizzare su un tema fondamentale per la salute e il benessere dei bambini e delle madri di tutto il mondo. Leggi l’articolo per approfondire.Allattamento: le nostre policy per favorire neo-mamme e genitori
In occasione della settimana dell'allattamento abbiamo chiesto alla nostra Direttrice delle risorse umane quali sono le policy interne alla nostra Organizzazione per favorire le donne in questa delicata fase.13.000 giovani in azione per il clima
Si fa sentire sempre di più la voce dei giovani che chiedono un'azione più rapida per affrontare la crisi climatica. Da maggio a luglio le loro opinioni saranno centrali in una delle più grandi consultazioni mondiali sui cambiamenti climatici.