Allattamento al seno: alcuni consigli e approfondimenti

Il latte materno, in particolare il primissimo, il cosiddetto colostro è molto importante per il neonato. Esso infatti attiva rapidamente il sistema immunitario del figlio e lo rende più capace di sopravvivere a condizioni avverse.
A volte però allattare al seno non è facile per tutte le donne. Nonostante sia una pratica spontanea e naturale può essere difficile, soprattutto per le neomamme al primo figlio.
Abbiamo raccolto alcuni consigli e approfondimenti sul tema dell’allattamento al seno per prepararsi a farlo nel modo più sereno possibile.
5 miti da sfatare
Un articolo con i 5 principali miti da sfatare sull’allattamento. Grazie ad alcune ostetriche dei nostri Fiocchi in Ospedale abbiamo provato a rispondere ai principali dubbi sul tema. Cosa mangiare e non in allattamento? Non ho latte, come mai? Cosa posso fare? Provo dolore durante l’allattamento, è normale? Il latte artificiale fa male? Scopri le risposte:
Dieta in allattamento
Una parte importante dell’allattamento al seno riguarda l’attenzione alla dieta della mamma. Scopri 6 consigli pratici per la mamma che allatta per conoscere al meglio i cibi consigliati e non in questo delicato e importante periodo di vita di mamma e bimbo:
Maternità e lavoro
Per le mamme lavoratrici, ma anche per i papà lavoratori, abbiamo riportato le informazioni principali sui permessi per l’allattamento, declinati per le varie tipologie contrattuali, disponibili secondo la normativa vigente:
La storia di una mamma e i consigli di un’ostetrica
In questo contenuto multimediale, attraverso dei video e alcune informazioni, abbiamo raccolto la storia di una mamma che inizialmente ha trovato difficoltà ad allattare e i consigli di un’ostetrica per allattare in modo sereno:
Allattamento: chi è la peer counselor
La peer counselor in allattamento è una figura molto importante per la mamma e la neomamma che ha bisogno di supporto nel periodo dell'allattamento al seno. Scopri perché è importante e qual è il suo ruolo:
Dieci passi per l'allattamento
Per saperne di più sulla promozione dell’allattamento al seno e sui dieci passi, formalizzati congiuntamente da UNICEF e OMS 25 anni fa e recepiti anche in Italia in molteplici forme. Leggi l’articolo:
Infine lo svezzamento
Se sei un genitore alle prese con lo svezzamento di tuo figlio in questo articolo troverai 6 risposte alle principali domande sul tema.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
8 consigli per le neomamme: tempi di cura e benessere
La maternità richiede grande capacità di adattamento alla nuova condizione personale e familiare, ogni cambiamento induce un aumento dei livelli di stress. È fondamentale pensare al proprio benessere di neomamme, in questo articolo 8 consigli pratici.Etiopia, nel Tigray migliaia di sfollati senza cibo
In Etiopia, nella regione del Tigray, tra i 6000 sfollati anche famiglie senza cibo né medicine. A rischio neomamme e neonati privi di assistenza.Stop alle mutilazioni genitali femminili
Nella Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili, una testimonianza dall’Etiopia. Diciamo basta a questa pratica nella Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili.