Salute e nutrizione: supporto ai genitori
Dieci passi per l'allattamento al seno
Tra i momenti post-partum che dovrebbero essere facilitati e incoraggiati, quello dell'allattamento al seno è sicuramente uno dei più importanti. Scopri cosa facciamo per le mamme e le neomamme per promuovere l'allattamento al seno.Allattamento: parliamo di peer counselor
La peer counselor per l’allattamento è una figura molto utile nel sostegno delle neomamme e delle mamme che possono aver bisogno di aiuto nel periodo dell’allattamento. Scopriamo di più sulla figura della peer counselor.Perché l'allattamento al seno durante le emergenze è prezioso
L’allattamento al seno è importante e nei contesti di emergenza questa preziosa pratica può salvare delle vite e scongiurare il rischio di infezioni e mortalità precoce. Vi raccontiamo due storie dal campo.Allattamento al seno: i benefici e come gestirlo al meglio
Come si può favorire l’allattamento al seno? Attraverso l’esperienza di un’operatrice di Fiocchi in Ospedale, scopriamo alcuni benefici, consigli e miti di sfatare sull’allattamento al seno.Dieta in allattamento: 6 consigli pratici per la mamma che allatta
Una parte importante dell’allattamento al seno riguarda l’attenzione alla dieta della mamma. Ciò che mangiamo infatti determina lo stato stesso del latte materno che il neonato assume. Ma cosa mangiare durante l’allattamento? Ecco 6 consigli per una dietaAllattamento al seno: alcuni consigli e approfondimenti
Insieme alle ostetriche dei nostri progetti abbiamo creato alcuni articoli sull’allattamento, con le principali domande e i dubbi su questo argomento: dai miti da sfatare, alle informazioni per le mamme lavoratrici fino alle storie di alcune mamme.5 miti da sfatare sull’allattamento
Cosa mangiare e non in allattamento? Non ho latte, come mai? Cosa posso fare? Provo dolore durante l’allattamento, è normale? Il latte artificiale fa male? Abbiamo risposto a 5 domande sui principali miti che riguardano l’allattamento.Crescere Insieme, negli Spazi Mamme
“Crescere Insieme” è il nostro progetto, realizzato con Fondazione Reggio Children e col sostegno del Gruppo Credem in 7 Spazi Mamme: l’obiettivo è sostenere la genitorialità in uno spazio di apprendimento per i bambini da 0 a 6 anni.Come la carenza di pediatri minaccia il diritto alla salute dei bambini
I pediatri sono indispensabili per la salute e il benessere dei bambini. Tuttavia in Italia c’è un problema di carenza di medici e pediatri di base che si traduce in una grave limitazione del diritto alla salute per i minori.Festa della Mamma 2023: il rapporto “Le Equilibriste”
In occasione della Festa della Mamma, presentiamo il rapporto “Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023”, un’analisi sulle sfide che le donne in Italia devono affrontare quando diventano mamme, tra gender gap nel lavoro e carichi di cura.Skin to skin e massaggio neonatale
Perché è importante favorire il contatto nei primi mesi di vita? Come il contatto skin to skin può favorire lo sviluppo neonatale? Insieme ad un’ostetrica, approfondiamo l’argomento e i benefici del contatto pelle a pelle.