
Salute e nutrizione: supporto ai genitori
La depressione perinatale: che cos’è e come intervenire
Ansia in gravidanza e nel post-partum, come si manifesta e perché è utile parlarne. In questo articolo alcuni consigli per riconoscere la depressione e permettere di vivere con consapevolezza i primi mesi di vita tra madre e bambino/a.Smart working e convivenza, 7 consigli per equilibrio vita-lavoro
Smart working, didattica a distanza e telelavoro; la vita lavorativa ai tempi del Covid è cambiata per molti, non solo per le famiglie che si trovano a fare i conti con le quarantene dovute all’emergenza pandemica, ma un po’ per tutti e tutte.Alleviare lo stress di bambini e ragazzi: 4 esercizi da fare a casa e a scuola
Il rientro a scuola anche quest’anno è stato, ed è ancora, burrascoso e bambini, bambine e adolescenti ne stanno pagando un alto prezzo sulla loro salute mentale. Ecco dunque alcuni esercizi per ritrovare l’equilibrio: da fare a casa o a scuola.Parental burnout o stress genitoriale: i segnali per riconoscerlo
Che cos’è il parental burnout e come riconoscerlo: ne parliamo insieme ad Erika Russo, psicologa dell’Area Psicosociale di Save the Children Italia. La definizione e alcuni consigli per affrontare lo stress genitoriale e riacquisire fiducia verso di sé.Bambini prematuri: il supporto per i genitori
Il 17 novembre è la Giornata per i bambini prematuri. Brunella Cozzolino - coordinatrice Fiocchi in Ospedale, Arianna Russo - operatrice-psicologa, Daniela Palmisano - educatrice perinatale, raccontano la loro esperienza con i genitori di bimbi prematuri.Le emozioni dei bambini: l’importanza di un’educazione dialogica
Come e perché promuovere il dialogo con i bimbi più piccoli? Nicoletta Princigalli affronta in questo articolo il tema dell’educazione dialogica come promotrice dell’accoglienza delle emozioni e della costruzione di un rapporto sano genitore-figlio/a.L’esperienza dell’allattamento: ogni storia è unica
Allattare al seno è un momento unico, delicato ed a volte difficile. In questo articolo la testimonianza di Valentina Affettuoso, una nostra operatrice del progetto Fiocchi in Ospedale, che ha deciso di raccontarci la sua esperienza.Maternità e lavoro: come funzionano i permessi per allattamento
Come funzionano, quanto durano e come si richiedono i permessi per allattamento? La normativa prevede i permessi per allattamento e il congedo parentale, o maternità facoltativa, per poter stare con il proprio figlio o figlia nel primo periodo di vita.Allattamento al seno: alcuni consigli e approfondimenti
Insieme alle ostetriche dei nostri progetti abbiamo creato alcuni articoli sull’allattamento, con le principali domande e i dubbi su questo argomento: dai miti da sfatare, alle informazioni per le mamme lavoratrici fino alle storie di alcune mamme.Svezzamento del neonato: 6 domande e risposte per i genitori
Come e quando si incomincia lo svezzamento del proprio neonato? Abbiamo chiesto ad una nostra esperta di rispondere a 6 domande che molti genitori si pongono quando si avvicina il momento di svezzare il proprio neonato: scoprile qui.Dieci passi per l'allattamento al seno
Tra i momenti post-partum che dovrebbero essere facilitati e incoraggiati, quello dell'allattamento al seno è sicuramente uno dei più importanti. Scopri cosa facciamo per le mamme e le neomamme per promuovere l'allattamento al seno.