Salute e nutrizione: supporto ai genitori
Rooming-in e percorso nascita: ripartiamo dai diritti
Il rooming-in è una proposta di accudimento di prossimità, disponibile in molti ospedali italiani dopo la nascita di un bimbo. Rimettere al centro i diritti dei bambini e delle mamme è essenziale per un percorso nascita sereno del piccolo e dei genitori.9 mesi di guerra in Ucraina: cresce l’ansia e la paura per i neonati
Dall’escalation del conflitto in Ucraina sono nati più di 900 bambini al giorno, con le conseguenze del conflitto che si ripercuotono sulla salute dei genitori e dei loro neonati. Inoltre, il sistema sanitario del Paese è sotto pressione.7 consigli per una buona alimentazione dei bambini
Quando si parla di stile di vita scorretto entra in gioco anche la cattiva alimentazione. Ma quali sono le buone pratiche da seguire per una sana alimentazione tra i più piccoli? Ce lo spiegano gli esperti della Società Italiana di Pediatria.Salute infantile e disuguaglianze: il nuovo Atlante dell’Infanzia a rischio
Dati, mappe, voci dei giovani e degli operatori sul campo fotografano lo stato di salute di bambine, bambini e adolescenti con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali, economiche e territoriali.Disturbi del comportamento alimentare nell’infanzia: come riconoscerli
Tra i giovani negli ultimi anni si è abbassata l’età media in cui compaiono i disturbi dell'alimentazione. Riconoscere per un genitore i campanelli di allarme sin dalla prima infanzia è fondamentale. Leggi l’articolo per sapere come affrontarli.8 modi di intervenire per l’emergenza fame
La nostra Organizzazione opera in tutto il mondo e in molti dei Paesi più colpiti dalla crisi alimentare. Il nostro lavoro mira a salvare vite umane e prevenire che la fame dei bambini si diffonda nel breve periodo. Scopri di più.Il piccolo Abshir, in via di guarigione dalla malnutrizione
Nato durante una crisi alimentare, Abshir ha già dovuto lottare contro una forma di malnutrizione potenzialmente letale. Scopri cosa siamo riusciti a fare per lui e cosa, insieme, potremmo fare per tanti altri bambini colpiti da malnutrizione.L’importanza del tempo libero: alcuni consigli per i genitori
Promuovere più tempo libero per i genitori con i propri figli e figlie è importante al fine di creare relazioni solide, sane e di beneficio per tutti e tutte. Alcuni consigli scritti insieme a Civitas Solis, nostro partner.La depressione perinatale: che cos’è e come intervenire
Ansia in gravidanza e nel post-partum, come si manifesta e perché è utile parlarne. In questo articolo alcuni consigli per riconoscere la depressione e permettere di vivere con consapevolezza i primi mesi di vita tra madre e bambino/a.Smart working e convivenza, 7 consigli per equilibrio vita-lavoro
Smart working, didattica a distanza e telelavoro; la vita lavorativa ai tempi del Covid è cambiata per molti, non solo per le famiglie che si trovano a fare i conti con le quarantene dovute all’emergenza pandemica, ma un po’ per tutti e tutte.Alleviare lo stress di bambini e ragazzi: 4 esercizi da fare a casa e a scuola
Il rientro a scuola anche quest’anno è stato, ed è ancora, burrascoso e bambini, bambine e adolescenti ne stanno pagando un alto prezzo sulla loro salute mentale. Ecco dunque alcuni esercizi per ritrovare l’equilibrio: da fare a casa o a scuola.