Maternità e lavoro: come funzionano i permessi per allattamento

A seconda della tipologia contrattuale della mamma lavoratrice cambiano i tempi di permesso per l’allattamento previsti dalla normativa (denominati “riposi giornalieri” e disciplinati dall’art. 39 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151).
Allattamento e lavoro: mamme lavoratrici dipendenti
Per le madri lavoratrici dipendenti a tempo determinato e indeterminato per l’allattamento sono previsti due periodi di riposo di un’ora fino al compimento di un anno di vita del proprio figlio (di mezz’ora l'uno se la madre fruisce dell’asilo nido o di altra struttura idonea, istituiti dal datore di lavoro nell’unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa). Le due ore di permesso possono essere usufruite consecutivamente (quindi ad esempio uscendo prima da lavoro), oppure spezzate (ad esempio 1 ora al mattino e 1 ora al pomeriggio, 1 ora in entrata e 1 ora in uscita).
Nel caso del parto gemellare o plurimo i riposi sono raddoppiati. Anche in caso di adozione le tempistiche sono le stesse e raddoppiano in caso di adozione di due bambini, anche se non provenienti dalla stessa famiglia e adottati nello stesso periodo.
La lavoratrice ha diritto ai permessi per l’allattamento fino al primo anno di vita del bambino. Quindi, la durata dipende da quando rientra al lavoro dopo la maternità:
- Se rientrata dalla maternità obbligatoria e non ha chiesto la facoltativa, quindi il bebè ha solo tre mesi, allora ha diritto a nove mesi di allattamento (che nella normativa attuale si chiama congedo parentale);
- Se rientrata dalla maternità facoltativa, quindi il bebè ha nove mesi, ha diritto a tre mesi di allattamento.
Allattamento e lavoro: Mamme part time
I permessi per l’allattamento per la lavoratrice part time fanno sì che abbia a disposizione 1 ora di riposo se lavora part time, meno di 6 ore al giorno. Nel caso del parto gemellare o plurimo i riposi sono raddoppiati. Anche in caso di adozione le tempistiche sono le stesse e raddoppiano in caso di adozione di due bambini, anche se non provenienti dalla stessa famiglia e adottati nello stesso periodo. Come nel caso delle lavoratrici a tempo pieno, se la madre fruisce dell’asilo nido o di altra struttura idonea, istituiti dal datore di lavoro nell’unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa, il riposo giornaliero si dimezza.
Allattamento e lavoro: riposi giornalieri del padre
Il papà lavoratore può richiedere il riposo per allattamento giornaliero in alternativa alla madre nei casi in cui:
- La mamma è deceduta oppure a causa di una grave patologia non può occuparsi del bambino;
- La madre ha rinunciato alle ore di riposo. L’allattamento infatti è facoltativo: se una madre non vuole usufruirne basta che non faccia domanda. In tal caso, sempre se vuole, potrà farla il padre;
- La madre è lavoratrice autonoma. In tal caso può chiederli il padre, se ha un contratto di lavoro dipendente;
- Il bambino/a è dato/a in affidamento al padre.
Come fare domanda per allattamento
L’attuazione dei permessi di riposo deve essere concordata con il datore di lavoro tenendo conto delle esigenze del servizio. In caso di mancato accordo, la distribuzione dei riposi sarà determinata dalla Direzione Territoriale Lavoro competente. La lavoratrice dovrà presentare apposita richiesta scritta al proprio datore di lavoro (non c’è obbligo di invio della documentazione all’INPS).
Le madri lavoratrici devono presentare la domanda al proprio datore di lavoro, a eccezione delle lavoratrici aventi diritto al pagamento diretto dell’INPS (lavoratrici agricole, dello spettacolo con contratto a termine o saltuarie, lavoratrici per le quali l'Istituto sta effettuando il pagamento diretto di cassa integrazione anche in deroga). I padri lavoratori devono presentare la domanda sia al proprio datore di lavoro che alla sede INPS di appartenenza per via telematica.
7 ARTICOLI SULLA MATERNITÀ E IL LAVORO
Vuoi saperne di più sulla maternità e il lavoro? Abbiamo creato diversi articoli declinati per tipologie contrattuali delle mamme lavroatrici, uno per i padri lavoratori, uno in caso di violazione dei diritti e le misure di conciliazione.
- Maternità e lavoro i diritti delle lavoratrici dipendenti
- Maternità e lavoro i diritti delle lavoratrici dipendenti a tempo determinato
- Maternità e lavoro i diritti delle lavoratrici part time
- Maternità e lavoro i diritti delle lavoratrici autonome e libere professioniste
- Maternità e lavoro diritti e tutele in caso di violazioni
- Paternità e lavoro: diritti e tutele dei papà
- Maternità e lavoro: 5 misure di conciliazione
All’interno di ciascun articolo si trovano delle schede di approfondimento tecniche con tutte le informazioni dettagliate.
Scopri anche Save the Genitori il nostro podcast sulla genitorialità, ascoltalo su:
spotify oppureApple podcast
Puoi contribuire alla realizzazione del nostro intervento in Italia e nel mondo attraverso una donazione che, anche se piccola, potrà fare la differenza nella vita di un bambino o di una bambina e della loro famiglia. Grazie di cuore.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Paternità e lavoro: diritti e tutele dei papà
Quali sono i diritti e le tutele per i papà a lavoro? Congedo di paternità obbligatoria e congedo parentale sono alcuni strumenti che la legge garantisce ai padri lavoratori per la conciliazione tra vita privata e vita lavorativa.Rooming-in e percorso nascita: ripartiamo dai diritti
Il rooming-in è una proposta di accudimento di prossimità, disponibile in molti ospedali italiani dopo la nascita di un bimbo. Rimettere al centro i diritti dei bambini e delle mamme è essenziale per un percorso nascita sereno del piccolo e dei genitori.Violenza ostetrica e umanizzazione del percorso nascita
È violenza ostetrica quella che produce un danno alla dignità, integrità e libertà di scelta nella salute riproduttiva e sessuale delle donne. Un focus sui principi irrinunciabili dell’assistenza durante il percorso nascita: sicurezza e umanizzazione.