Dieci passi per l'allattamento al seno

Sebbene l’allattamento al seno sia oggetto da tempo di politiche promozionali al livello internazionale e locale, perché rappresenta indubbiamente il modo più economico, igienico, sicuro e sostenibile di nutrimento del bambino nei primi mesi di vita, le strutture riconosciute come amiche dei bambini e delle bambine in Italia sono poche.
Noi supportiamo le mamme in questo percorso attraverso Fiocchi in Ospedale, un progetto presente in 9 città italiane, con 16 progetti per sostenere le neo-mamme nel primo periodo di vita del bambino/a.
Se nei Paesi in via di Sviluppo l’allattamento al seno può fare la differenza fra la vita e la morte, in quelli occidentali, è considerato una della grandi strategie di salvaguardia dell’ecosistema e di promozione di un nuovo modello di sviluppo.
In un documento strategico prodotto da un Tavolo tecnico istituito dal Ministero della Salute in occasione di Expo2015, per promuovere l’allattamento al seno, si sostiene che: “Il consumo di latte materno da parte del cucciolo d’uomo, incide positivamente sull’ecosistema, perché l’allattamento materno rappresenta l’alimentazione meglio sostenibile, più rispettosa dell’ambiente. Il latte materno è alimento trans-culturale, ma allo stesso tempo il suo consumo avviene a chilometri zero rispetto al luogo di produzione. Inoltre il latte materno è da intendersi come un vero e proprio slow-food, il primo che l’essere umano incontra nel suo lungo percorso alimentare”.
10 passi per l'allattamento al seno
Formalizzati congiuntamente da UNICEF e OMS 25 anni fa e recepiti anche in Italia in molteplici forme, ecco sintetizzati in questa grafica i dieci passi per l'allattamento al seno.

L’intervento che l’UNICEF auspica si articola su due fronti
Quello della sensibilizzazione dei futuri genitori e dell’intera comunità di riferimento sulla importanza dell’allattamento naturale, e quello della creazione di opportunità e condizioni pratiche per poter allattare.
- In primo luogo attraverso il rooming in all’interno di ospedali e centri nascita: il bambino a contatto con la mamma per tutto il giorno per facilitare la pratica dell’allattamento - si parla addirittura di 8 volte nelle 24 ore – e rendere la mamma più esperta e più abile.
- In secondo luogo attraverso il coinvolgimento delle “comunità” e la creazione di spazi attrezzati per l’allattamento, sia all’interno di consultori e servizi territoriali, sia all’interno di importanti luoghi di transito come supermercati, uffici postali, aeroporti e stazioni ferroviarie.
La possibilità per la mamma di passare molto tempo con il proprio bambino è talvolta la soluzione forzata a cui l’ospedale ricorre perché non ha a disposizione una nursery; in altri casi la pratica del rooming in è parziale, cioè praticata solo nelle ore diurne, per consentire alla mamma di riposare durante la notte e quindi c’è una soluzione mista tra nursery e rooming in; mentre in altre strutture i bambini vengono tenuti nella nursery e sono le mamme a dover andare in alcuni orari della giornata a visitare ed allattare i propri bambini.
Scopri gli ospedali amici dei bambini.
Per trovare informazioni utili sul tema dell'allattamento, miti da sfatare, dieta in allattamento, allattamento e lavoro e molto altro, leggi l'articolo Allattamento al seno: alcuni consigli e approfondimenti, oppure visita la nostra pagina, Allattamento al seno: perché è importante.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Maternità e lavoro: come funzionano i permessi per allattamento
Come funzionano, quanto durano e come si richiedono i permessi per allattamento? La normativa prevede i permessi per allattamento e il congedo parentale, o maternità facoltativa, per poter stare con il proprio figlio o figlia nel primo periodo di vita.Allattamento: parliamo di peer counselor
La peer counselor per l’allattamento è una figura molto utile nel sostegno delle neomamme e delle mamme che possono aver bisogno di aiuto nel periodo dell’allattamento. Scopriamo di più sulla figura della peer counselor.Perché l'allattamento al seno durante le emergenze è prezioso
L’allattamento al seno è importante e nei contesti di emergenza questa preziosa pratica può salvare delle vite e scongiurare il rischio di infezioni e mortalità precoce. Vi raccontiamo due storie dal campo.