Allattamento: parliamo di peer counselor

L’allattamento al seno non è sempre facile e scontato per tutte le mamme e le neomamme. Per questa ragione nasce la figura della peer counselor per un allattamento accompagnato e che sia più sereno possibile.
Di che cosa si occupa la peer counselor
La peer counselor innanzitutto è una mamma con esperienza personale di almeno 1 anno in allattamento materno. È quindi una figura vicina per esperienza e per peculiarità alla neomamma che ha bisogno di supporto nell’allattamento.
Inoltre, per diventare peer counselor è necessario frequentare un corso di formazione riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità o dall’UNICEF di 20 ore sulla fisiologia dell’allattamento.
Esperienza personale e professionale sono le due componenti che contraddistinguono la peer counselor.
Peer counselor: perché è importante
Il fatto che la peer non sia una figura professionale è un aspetto molto importante perché la mamma che ha delle difficoltà trova più facile relazionarsi con una figura pari, che può comprenderla, senza la paura di sentirsi giudicata.
Altra caratteristica importante che rende la peer accessibile da tutte le mamme è il fatto che la sua consulenza sia del tutto gratuita. Così facendo si abbattano le barriere economiche che rischiano di tagliare fuori molte mamme e neomamme dal supporto che necessitano.
Che cosa una peer
Il compito fondamentale della peer è quello di accogliere le emozioni della mamma; la guida nella comprensione e nella gestione di tutto ciò che rientra nella fisiologia e la aiuta a riconoscere e gestire i problemi più comuni.
Ad esempio la peer si occupa di:
- Fornire informazioni scientificamente valide alla mamma
- Crea un legame sicuro, attento e comprensivo
- Aiuta la mamma a gestire l’allattamento, le singole poppate, ad individuare la modalità più opportuna per lei e per il bambino e a risolvere eventuali problemi che possono insorgere.
Fondamentale il fatto che la peer fa sempre riferimento alle figure professionali laddove sia necessario. Diventa quindi un ponte tra la mamma, l’ostetrica e i medici in generale.
L’allattamento è un momento molto importante e delicato per la vita del neonato e della mamma. Permette di creare un primo legame solido ed equilibrato, aiuta la mamma a ristabilire lo scompenso ormonale dato dal parto e fa sentire il bebè protetto e al sicuro.
Ecco perché l’allattamento è così importante. Non sempre facile e/o intuitivo; ecco che la figura della peer counselor diventa davvero utile nel supporto e nell’avvicinamento della neomamma a questa pratica.
Questo contributo è stato scritto insieme all’associazione Lo Scrigno che si occupa anche di sostegno delle mamme nell’allattamento.
Per approfondire leggi l’articolo sul sito della Rete 0-6.
Per trovare informazioni utili sul tema dell'allattamento - miti da sfatare, dieta in allattamento, allattamento e lavoro e molto altro - leggi l'articolo Allattamento al seno: alcuni consigli e approfondimenti.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Vaccino Rotavirus: reso disponibile per i bambini in zone di crisi umanitaria
Accogliamo con favore l'accordo sui prezzi accessibili per le popolazioni bisognose del vaccino contro il Rotavirus, un alleato salva vita per combattere la mortalità infantile causata dalla diarrea.8 consigli per le neomamme: tempi di cura e benessere
La maternità richiede grande capacità di adattamento alla nuova condizione personale e familiare, ogni cambiamento induce un aumento dei livelli di stress. È fondamentale pensare al proprio benessere di neomamme, in questo articolo 8 consigli pratici.Etiopia, nel Tigray migliaia di sfollati senza cibo
In Etiopia, nella regione del Tigray, tra i 6000 sfollati anche famiglie senza cibo né medicine. A rischio neomamme e neonati privi di assistenza.