Accoglienza e protezione dei minori migranti
Memorandum Italia-Libia: un finanziamento contro i diritti umani
Il rinnovo dell’accordo tra Italia e Libia, che affida ai guardacoste libici la vigilanza del Mediterraneo, significherebbe continuare a sostenere detenzioni arbitrarie, violenze e sfruttamento. Non possiamo restare in silenzio.Libano: crisi e povertà fanno perdere la speranza ai rifugiati siriani
La disperazione li sta spingendo a intraprendere percorsi più rischiosi per assicurarsi la sopravvivenza. Il numero di richiedenti asilo che dal Libano hanno tentato il pericoloso viaggio è più che raddoppiato nel 2022.Ovunque andiamo, qualcuno ci fa del male
Pubblicato oggi il nostro nuovo rapporto che indaga sulle orribili violenze, abusi e traumi che sono costretti a subire i minori che arrivano in Europa attraverso la rotta balcanica: uno su tre pensa che nessuno possa aiutarlo.Rapporto Piccoli Schiavi Invisibili
Per la Giornata Internazionale Contro la Tratta di Esseri Umani, pubblichiamo oggi la XII edizione del Report che analizza le condizioni di bambini, adolescenti e giovani vittime o potenziali vittime di tratta e sfruttamento nel nostro Paese.Andriy Shevchenko incontra i bambini fuggiti dalla guerra in Ucraina
Visita a sorpresa della leggenda del calcio ucraino in una scuola estiva a Varsavia, dove i bambini ucraini vengono sostenuti con attività di gioco e apprendimento. "Necessario un maggiore sostegno per la salute psicologica dei piccoli rifugiati".Minori migranti: l’Odissea di Javed
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato vogliamo dedicare uno spazio al racconto sconvolgente di un giovane migrante che, dall’Afghanistan all’Italia, testimonia i trattamenti umilianti e violenti, che minori e famiglie sono costretti a subire.Gli occhi dei minori invisibili
Pubblicato oggi il nostro rapporto “Nascosti in piena vista” che documenta storie di minori soli e di famiglie in arrivo o in transito alla frontiera nord, per denunciare le disparità di trattamento e chiedere la fine delle violenze lungo le frontiere.2600 persone raggiunte nei Blue Dots, spazi sicuri per chi fugge dalla guerra
Continua l’azione di UNHCR e UNICEF in partnership con la nostra Organizzazione, ARCI, D.i.Re e Stella Polare, per rispondere ai bisogni più urgenti di minorenni, donne, famiglie in fuga.Repubblica Democratica del Congo: continuano gli attacchi mortali contro i civili
Un allarme lanciato dalle Organizzazioni internazionali che operano nel Paese e che condannano senza riserve gli attacchi ai civili e alle infrastrutture civili, come scuole e ospedali.Conflitti e crisi climatica: nel mondo oltre 25 milioni di bambini sfollati
Milioni di bambini e bambine sono senza una casa, a rischio di subire violenze e abusi. Non solo, viene negata loro la salute, l’istruzione e la possibilità di costruirsi un futuro. Tutto questo a causa dei conflitti e della crisi climatica.Tutelare i minori nelle crisi globali è una sfida IMPOSSIBILE?
Conflitti, crisi climatica, migrazioni amplificano le disuguaglianze e hanno un impatto devastante su vita, benessere e diritti di milioni di minori nel mondo. IMPOSSIBILE2022 continua oggi a promuovere concretamente un futuro per le nuove generazioni.