Accoglienza e protezione dei minori migranti
Bombe e cadaveri: i tristi disegni dei bambini ucraini
La guerra sta avendo forti conseguenze sulla salute mentale delle bambine e dei bambini ucraini colpiti dalla guerra. I loro disegni rappresentano la difficile realtà che hanno affrontato e di cui portano i segni.Minori migranti: stipulato accordo con il Tribunale per i minori di Catania
Abbiamo stipulato un accordo, il primo del genere in Italia, con il Tribunale dei minori di Catania, per sostenere e tutelare i minorenni soli che scappano da conflitti e povertà.Guerra in Ucraina: quasi 400 bambini uccisi o feriti e milioni senza casa
Quasi 2/3 dei 7,5 milioni di bambini e bambine in Ucraina ad aver lasciato le proprie case per fuggire dalla guerra nelle prime sette settimane dal suo inizio. Non solo, quasi 400 sono stati uccisi o feriti da questa ingiusta guerra.Minori migranti: in Perù 1 bambino su 4 non va a scuola
Oltre un quarto dei bambini e delle bambine venezuelani emigrati in Perù non va a scuola e uno su dieci riferisce di aver subito da parte dell’amministrazione scolastica discriminazioni che ne hanno ostacolato l'iscrizione.Ucraina: 10 domande e risposte per chi lascia il Paese verso l’Italia
La guerra in Ucraina sta portando milioni di persone, adulti e bambini – a volte soli – a fuggire per trovare rifugio in Stati europei come l’Italia. Qui abbiamo raccolto 10 informazioni utili per coloro che stanno fuggendo dalla guerra.Crisi Ucraina: in frontiera nord insieme ad Unicef
Siamo con UNICEF alla frontiera nord per offrire sostegno umanitario a bambini, bambine e famiglie in fuga. Attraverso il Valico Fernetti, a Trieste, arrivati già in migliaia, il 40% sono bambini.Affido famigliare per minori stranieri soli: 8 domande e risposte
8 domande e risposte sul tema dell’affido famigliare di un/una minore solo/a, scritte per agevolare coloro che decidono di intraprendere questo percorso e aiutare così un minore a costruirsi un futuro in un Paese sconosciuto.Bielorussia-Polonia, cosa sta succedendo ai confini dell’Europa
La crisi dei migranti che si sta consumando al confine tra Bielorussia e Polonia sta assumendo una portata regionale che coinvolge tutta l’UE. Ecco cosa sta succedendo al confine tra Bielorussia e Polonia.Come diventare genitore affidatario di un minore straniero solo
Quali sono i requisiti per diventare genitore affidatario? In questo articolo una mini guida per aspiranti genitori affidatari di un minore solo. Requisiti, diritti e doveri anche per genitori affidatari lavoratori/trici.Minori stranieri soli: che cos'è l'affido famigliare
Che cos’è l’affido famigliare e perché è così importante per un minore solo? In questo articolo tutto ciò che devi sapere sull’affido famigliare e le informazioni per iniziare questo percorso e contribuire alla costruzione del futuro di un minore.L’Europa deve accogliere e proteggere i minori migranti al confine
Alle porte d’Europa, al confine tra Lituania, Polonia e Bielorussia, migliaia di bambini e bambine soffrono la fame e il freddo, e sono stremati. Al confine c’è l’Europa che nega i loro diritti e decide di voltare le spalle alla loro sofferenza.