Educazione inclusiva
“L’Italia che vorrei”: Marracash e Levante agli spazi CivicoZero
Insieme a Lavazza per il progetto “L’Italia che vorrei”, Marracash e Levante hanno incontrato i nostri ragazzi/e di CivicoZero Torino, per rappresentare un’Italia che non discrimina, libera e che sostiene i talenti dei giovani.Kinder Joy of moving: il progetto per lo sviluppo motorio dei bambini
Insieme a Ferrero per contrastare la povertà educativa e garantire ai bambini il diritto al gioco e all’educazione. Oltre 400 i bambini coinvolti nel progetto che favorisce oltre lo sviluppo motorio, anche quello cognitivo ed emozionale.Spazio Futuro Ostia: dove promuovere i talenti dei giovani
Al via a Ostia lo Spazio Futuro per promuovere i talenti dei ragazzi e delle ragazze tra i 16 e i 24 anni e favorire il loro inserimento lavorativo. Un’alleanza tra istituzioni, aziende, terzo settore per contrastare il fenomeno dei NEET.Pi Greco Day: cos'è e perché si festeggia?
Ogni anno il 14 marzo si celebra la Pi Greco Day. Ma come mai questo simbolo è così importante e perché si festeggia? Cosa c'è da sapere sulla scoperta del Pi Greco e alcune attività per trasmettere la passione per la matematica.Giochi e attività per avvicinare i bambini all’inclusione
Milioni di bambini sono costretti a lasciare le loro case a causa della guerra. Possiamo accogliere i bambini rifugiati facendoli sentire a casa con giochi e attività per avvicinare i bambini all’inclusione, come mostra il cortometraggio "Home".Up-prezzami: contro gli stereotipi e le discriminazioni
In occasione della Giornata Mondiale contro le Discriminazioni, insieme al Movimento Giovani lanciamo la campagna Up-prezzami, per dire basta ai pregiudizi e agli stereotipi.Educare alla parità di genere attraverso la lettura
Cosa sono gli stereotipi di genere e in che modo condizionano la crescita delle bambine e dei bambini? Educare alla parità di genere fin da piccoli è fondamentale: ecco alcuni consigli di lettura 0-5 anni per uno sguardo più libero sul mondo.Empowerment femminile: una sartoria contro le barriere sociali e culturali
Cos’è l’empowerment e come si può legare con l’inclusione sociale? In questo articolo, un’esperienza sul campo ci mostra come questi concetti sono stati messi in atto nel laboratorio di sartoria del nostro Spazio Mamme di Ponte di Nona.Cos’è il multilinguismo e quali sono i benefici per i bambini?
Lo studio delle lingue straniere in età infantile può offrire benefici cognitivi e culturali che consentono di ampliare i propri orizzonti e accrescere le proprie consapevolezze. Scopriamo insieme quali sono i vantaggi.NEET e disoccupazione giovanile: con Accenture per ripartire dai più fragili
Insieme ad Accenture, oggi a Roma presso la nostra sede, l'evento “Lavori e Valori” per riflettere sulle sfide da affrontare per combattere la disoccupazione giovanile in Italia. Leggi l’articolo e segui la diretta streaming.Report mondiale sull’istruzione: discutiamone insieme
In occasione del lancio del rapporto OCSE “Education at a Glance 2022”, insieme a OCSE e Fondazione Agnelli presentiamo oggi nella nostra sede e in diretta streaming, i dati sui sistemi d’istruzione italiano e di tanti altri paesi nel mondo.