Protezione dei minori in Italia
Minori migranti: proposte misure preoccupanti
Le misure “anti-immigrazione” all’esame oggi del Consiglio dei Ministri sono preoccupanti: è necessario che le procedure sull’accertamento dell’età non riducano le garanzie dei minorenni e che si assicuri un’accoglienza specifica.Ricongiungimento familiare: la community of practice
A 20 anni dall’adozione della Direttiva UE sul Ricongiungimento Familiare, insieme alle Agenzie Onu e alle Ong italiane, lanciamo la community of practice una piattaforma online che facilita l’accesso al ricongiungimento familiare.Migranti a Lampedusa: muore un bambino di 5 mesi
Ennesima tragedia a Lampedusa con un’altra innocente vittima, un bambino di 5 mesi è annegato prima di raggiungere il porto. Urgente l’assunzione di responsabilità nazionale ed europea e l’impegno per la gestione dei flussi migratori.Il caporalato dei servizi: i diritti negati dei figli di braccianti
Il caporalato e lo sfruttamento lavorativo di uomini e donne nelle aziende agricole, ha come conseguenza la negazione del diritto alla salute e allo studio dei loro figli. Facciamo chiarezza su cos’è il caporalato dei servizi e quali sono le conseguenze.Le nostre iniziative per i minori migranti per la Giornata Mondiale del Rifugiato
In occasione della Giornata mondiale del Rifugiato accendiamo i riflettori sui minori stranieri non accompagnati: attraverso un convegno a Montecitorio e un reportage social con Torcha, per sensibilizzare sul viaggio e gli ostacoli affrontati dai minori.Naufragio Grecia: l’Europa non deve essere complice della perdita di vite
Dal naufragio dei migranti a Pylos centinaia di persone sono disperse. Tra i morti di quest'ultima tragedia nelle coste greche, molte donne e bambini. Chiediamo un'indagine completa sul naufragio, sul ruolo degli Stati UE e sul coinvolgimento di Frontex.Il fenomeno della migrazione dei minori
I minori rappresentano circa un terzo di tutti i rifugiati e migranti che arrivano in Europa. Facciamo chiarezza su quali sono le principali rotte migratorie, dai Balcani al Mediterraneo e come viene gestito l’ingresso nei centri di accoglienza in Italia.Siccità e ondate di calore: quale futuro per i bambini?
La siccità sta colpendo molto duramente l’Italia, ma questa situazione rappresenta solo uno degli effetti della crisi climatica e avrà conseguenze importanti sui bambini di oggi e di domani.“L’Italia che vorrei”: Marracash e Levante agli spazi CivicoZero
Insieme a Lavazza per il progetto “L’Italia che vorrei”, Marracash e Levante hanno incontrato i nostri ragazzi/e di CivicoZero Torino, per rappresentare un’Italia che non discrimina, libera e che sostiene i talenti dei giovani.Migranti: nuovi naufragi nel Mediterraneo
Ancora naufragi nel Mediterraneo: i sopravvissuti arrivati a Lampedusa riferiscono di due tragedie verificatesi nella notte nel tratto di mare tra la Tunisia e l’Italia. Tornano critiche anche le condizioni dell’hotspost di Lampedusa.Hikikomori e isolamento sociale: come riconoscerli?
Il fenomeno dell’Hikikomori sta raggiungendo proporzioni drammatiche anche in Italia. Ma cosa si intende per sindrome di Hikikomori? In questo articolo approfondiamo le cause e i sintomi dell’Hikokomori.