L’attività motoria nei bambini da 0 a 6 anni: consigli per giocare insieme

L’attività motoria dei bambini e delle bambine passa attraverso diverse fasi, ognuna di queste è caratterizzata da piccoli e grandi cambiamenti sia a livello fisico che psicologico. Insieme a Genny Mangiameli, dello Spazio Mamme Catania, percorriamo le fasi di sviluppo dagli 0 ai 6 anni e scopriamo come diventare degli ottimi alleati per i bambini e le bambine che stanno crescendo insieme a noi.
Scopri Save the Genitori il nostro podcast sulla genitorialità, ascoltalo su:
spotify oppureApple podcast
Perché è importante stimolare l’attività motoria dei bambini
Al di là delle attività vitali come mangiare e dormire, l’attività principale di un bambino nella fascia di età 0-6 anni è il gioco. Stimolare l’attività motoria dei nostri figli e delle nostre figlie non solo porterà benefici diretti allo sviluppo del bambino/a ma rafforzerà il legame genitore/figlio e ne svilupperà la consapevolezza di essere seguito e curato attraverso l’amore.
Sprigionando tanta fantasia è possibile inventare occasioni, giochi e attività in cui i nostri bimbi e le nostre bimbe possano trarne grandi benefici sia a livello motorio che psichico anche soltanto utilizzando oggetti semplici e gli spazi a disposizione senza mai dimenticare che la condivisione è il fattore chiave.
Se vogliamo garantire al bambino un buon sviluppo motorio è bene tenere sempre conto di tre elementi: età del bambino, abilità e competenze, variabili impreviste.
Oltre il gioco condiviso prende una fetta importante anche quello libero, quello ideato, regolamentato e condotto dal bambino/a stesso senza l’interferenza dell’adulto in cui il bimbo impara ad osservare e conoscere l’ambiente circostante e gli oggetti che ne fanno parte con cui si relazionerà.
Lo sviluppo motorio 0-12 mesi
Da 0 a 12 mesi, il bambino/a acquisisce la stazione seduta autonoma e il gattonamento. Inizia la coordinazione motoria, con la capacità di eseguire semplici azioni motorie fino a sviluppare la capacità di prendere piccoli oggetti e inizia a svilupparsi il legame tra suono e significato delle parole. Imparerà a mettersi in piedi da solo e a stare in piedi senza aiuto. Mostrerà poi di comprendere le parole, rispondendo a ordini semplici come fare "ciao" con la mano e comincerà infine a indicare con il dito (per spostare l'attenzione condivisa con un adulto su un oggetto o per richiederlo.
In questa fase semplici oggetti, sicuri, da poter essere afferrati diventano uno dei primi approcci motori, allo stesso tempo la curiosità e la scoperta degli spazi saranno un veicolo per la prima percezione del sé nello spazio.
Lo sviluppo motorio 12-24 mesi
Tra i 12 e i 24 mesi aumentano le capacità cognitive e motorie del bambino e l’autonomia individuale. Si sviluppano anche competenze relative all’attenzione e alla concentrazione; il bambino può trascorrere molto tempo su un‘attività che lo interessa, ma può trovare ancora difficile concentrarsi su altre ed è ancora facilmente distratto da quanto lo circonda.
È importante ora, a casa così come al nido, incoraggiarli a mimare le movenze del mondo animale: strisciare come un serpente, saltare come una rana, galoppare come un cavallo o camminare come un orso a quattro zampe.
Lo sviluppo motorio 24-36 mesi
Dai 24 ai 36 mesi la capacità di attenzione del bambino migliora di giorno in giorno, divenendo sempre più efficiente e flessibile con questa migliora anche la coordinazione occhio-mano e la presa.
Ad esempio, possiamo stimolare il movimento facendolo camminare (un piede dietro l’altro) su un filo di scotch colorato o di carta messo sul pavimento; per aumentare la difficoltà si possono fare delle richieste come grattarsi la testa, o camminare ad occhi chiusi.
Lo sviluppo motorio 3-4 anni
Tra i 3 e i 4 anni lo sviluppo psicomotorio e l’acquisizione delle capacità sono straordinari. Il bambino impara a vestirsi da solo, a parlare in maniera sempre più complessa e imita gli adulti e i compagni di gioco.
Saltare la corda o creare un ostacolo da saltare, oppure porsi di fronte al bambino, a circa un piede di distanza, e invitarlo a copiare tutti i movimenti sono semplici giochi che saranno recepiti con favore e facilità in questa fascia di età.
Lo sviluppo motorio 5-6 anni
Tra i 5 e i 6 anni, i bambini sono alla ricerca di nuove esperienze motorie e sono molto motivati al movimento e al gioco.
Possiamo realizzare alcune attività ad hoc, creando con dello scotch delle forme (quadrati, cerchi, etc.), lettere o numeri sul pavimento, chiedendogli di porsi sulla forma preferita e dandogli istruzioni fantasiose per raggiungere le altre forme.
Possiamo essere fantasiosi e ad esempio con l’aiuto della musica eseguire il ballo del cuscino: posizionare un cuscino per terra, mettere una musica ritmata e iniziare a ballare, uno dei giocatori dice “cuscino”. Chi riesce a sedersi sul cuscino per primo, vince.
Insomma, come abbiamo detto la fantasia è la miglior alleata che possiamo avere nel sperimentare momenti sempre nuovi con i bambini e le bambine.
Se vuoi approfondire l’argomento leggi l’articolo sulle fasi di sviluppo nei primi 12 mesi oppure naviga il sito della Rete ZeroSei per trovare tanti contenuti sul tema 0-6 anni.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Scuola: poco più di un bambino su due ha accesso al servizio mensa
La nostra recente analisi, presentata oggi alla Camera dei Deputati, sottolinea che in Italia poco più un bambino su due ha accesso al servizio mensa a scuola e solo il 40% al tempo pieno, con differenze territoriali rilevanti.PNRR e mense scolastiche: un servizio per ridurre le disuguaglianze
Nelle scuole italiane il servizio mensa è essenziale per garantire uguali opportunità di apprendimento e salute. Assicura ai bambini il consumo di un pasto sano al giorno. Ma quali sono gli investimenti del PNRR per la scuola e perché sono importanti?COP28: a causa degli eventi climatici estremi 27 milioni di bambini soffrono la fame
In vista della COP28, ricordiamo che la priorità dei leader globali deve essere il futuro dei bambini: senza affrontare la crisi climatica, la crisi alimentare globale non potrà che peggiorare.