Disturbi del comportamento alimentare nell’infanzia: come riconoscerli

I disturbi del comportamento alimentare (DCA) hanno generalmente un esordio in età adolescenziale, ma negli ultimi anni stiamo assistendo ad una comparsa precoce dei tipici sintomi, già durante l’infanzia e la prima adolescenza, sia rispetto ai disturbi dell'alimentazione poi diagnosticati in età adulta, sia rispetto ai disturbi della nutrizione specifici di quell’età.
Purtroppo già all’età di 8 anni vengono rilevate problematiche legate all’anoressia e alla bulimia, insieme ad altri disordini alimentari più difficili da individuare, come l’alimentazione selettiva o la disfagia (difficoltà a deglutire).
Il ruolo dei genitori è dunque fondamentale nel fare attenzione a tutti quei segnali di rischio che spesso si tende a sottovalutare, soprattutto nelle bambine e ne bambini, in quanto più l’inizio della malattia è precoce, più le conseguenze sono gravi e compromettono in maniera seria la salute psico-fisica.
Quali sono i principali disturbi del comportamento alimentare?
Pochi anni fa, i disturbi del comportamento alimentare erano considerati tipici dell'adolescenza o della giovinezza, e per lo più associato al genere femminile. Ad oggi, però si notano alcune differenze. Ecco i tipi di disturbi alimentari maggiormente diagnosticati durante l’infanzia:
- Disturbo da alimentazione selettiva: I bambini mangiano solo alcune tipologie di cibi, escludendo tutte le altre.
- Disfagia funzionale: Si verifica quando un bambino ha subito un trauma legato al cibo, per esempio ha rischiato di soffocare per un boccone andato di traverso, o ha visto qualcuno che ha rischiato di soffocare. In questi casi il bimbo mangia con difficoltà proprio perché ha paura che il cibo possa fargli male.
- Anoressia nervosa infantile: Si osserva una significativa perdita di peso dovuta al rifiuto di alimentarsi adeguatamente. Prima dei 3 anni il bambino con anoressia infantile non comunica la fame e non ha alcun interesse per il cibo, pur mostrando grande interesse per l’esplorazione dell’ambiente. Nei bambini tra i 3 e gli 8 anni si osservano preoccupazioni per il cibo e l’alimentazione.
- Bulimia nervosa: I casi più precoci si osservano a partire dall’età di 8 anni, mentre più frequentemente l’esordio avviene durante l’adolescenza, tra i 12 e i 24 anni.
Quali sono le cause dei disturbi del comportamento alimentare dei bambini?
Le cause che possiamo far ricondurre alla comparsa di un disturbo dell'alimentazione in età evolutiva non convergono in un’unica direzione. L’origine è spesso dovuta a: caratteristiche innate del bambina/o aspetti relazionali, stress psicosociali, difficoltà di regolazione emotiva. Quindi esiste un mix di fattori combinati nel determinare la comparsa di un DCA durante l’infanzia.Tuttavia, tra i fattori più rilevanti troviamo:
- I fattori predisponenti: indicano una vulnerabilità personale che può essere determinata da una dimensione: genetica (ad esempio il temperamento del bambino), ambientale (interazione disfunzionale bambino-caregiver), psicologica (insoddisfazione corporea, bassa autostima), ecc.
- I fattori precipitanti: determinano l’esplosione del disturbo in quei bambini che presentano una predisposizione di questo tipo e possono comprendere: eventi traumatici, lutti, malattie, conflitti familiari, ecc.
- I fattori di mantenimento: favoriscono la persistenza del disturbo attraverso un circolo vizioso in cui le conseguenze fisiche e psicologiche del disturbo, col passare del tempo, permettono lo stabilizzarsi di stati emotivi depressivi, ansiosi, d’insoddisfazione che, a loro volta, innescano comportamenti disfunzionali (come un’ulteriore restrizione del regime alimentare) con il fine di migliorare la propria autostima.
Cosa può fare un genitore?
Lo sviluppo di DCA ha origine spesso durante il primo anno di vita e l’educazione impartita dai genitori in questo senso potrà avere un ruolo decisivo nella prevenzione del disturbo. Nutrire un/a bambino/a rappresenta un’importante forma di comunicazione tra i genitori e il figlio, e l’ambiente circostante deve rispondere prontamente alle necessità del bambino aiutandolo ad organizzare le varie informazioni che riceve per poterle comprendere ed interpretare.
Prima di acquisire tale padronanza il/la bambino/a non è in grado di differenziare i suoi bisogni e i suoi impulsi, e se non è aiutato/a a farlo, crescerà confuso, senzala capacità di distinguere le esperienze biologiche da quelle emotive. Chi si prende cura di lui/lei, quando avverte il suo bisogno di nutrizione, espresso ad esempio attraverso il pianto, gli offre il cibo, e così, gradualmente, può imparare a distinguere la sensazione “della fame” da altre tensioni e bisogni.
5 consigli pratici per i genitori:
- Gestire la rabbia anche a tavola limitando quanto più possibile le “battaglie” per il controllo del cibo e i conflitti relativi l’alimentazione in famiglia.
- Evitare metodi coercitivi, lotte di potere o ricatti: “se mangi questo ti compro il gioco”.
- Il bambino osserva e impara dal suo ambiente, motivo per cui è importante proporre a tavola un’alimentazione variegata ed equilibrata.
- Fornire comunque dei limiti chiari e non negoziabili nel caso vi siano spiluccamenti da parte del bambino (picky eating).
È importante ricordare che si raccomanda la richiesta di aiuto specialistico il prima possibile, soprattutto qualora il genitore osservi comportamenti alimentari non adatti all’età dei figli. Infatti più tempestivo è l’intervento, migliore è la prognosi, consentendo così di evitare possibili complicazioni.
Continua ad approfondire l’argomento:
Dai un’occhiata agli articoli de “l’Officina del Benessere”, dove puoi trovare risorse utili per il benessere psicofisico delle bambine, dei bambini/ e degli adolescenti.
Poiché si tratta di disturbi complessi, con origine multifattoriale, non esistono ricette semplici e provate al 100% per la loro prevenzione. Ci sono però degli atteggiamenti che possono aiutare molto:
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Cisgiordania: record di bambini palestinesi uccisi nel 2023
Nel 2023 è stato raggiunto un drammatico record per i bambini palestinesi morti nella Cisgiordania occupata: almeno 38 bambini sono stati uccisi dalle forze israeliane, più di uno a settimana.Attività fisica, 5 benefici per i bambini
Le statistiche evidenziano che ancora troppi bambini non praticano attività fisica. Eppure è importantissima per il benessere psico-fisico dei più piccoli. Ecco quali sono i benefici dell’attività fisica per i bambini.Striscia di Gaza: bambini senza accesso a cure mediche
Il blocco di Gaza, che dura da 16 anni lascia i bambini senza cure mediche salvavita. A causa delle restrizioni per uscire dalla Striscia di Gaza le loro domande vengono respinte o lasciate senza risposta.