Gaza e Israele: oltre 30 i bambini uccisi

Si aggrava il bollettino delle vittime dell’escalation di violenza tra Gaza e Israele. Sono 119 i civili palestinesi uccisi, di cui 31 bambini, e 7 quelli israeliani, compresi 2 bambini.
Le strutture civili colpite
A causa dei bombardamenti su Gaza e Israele del Sud, 31 scuole e una struttura sanitaria sono state colpite a Gaza, una scuola è stata danneggiata dai razzi in Israele. Tutte le lezioni sono state interrotte con le violenze.
La popolazione e le infrastrutture civili devono essere protetti dagli attacchi, nel rispetto del diritto internazionale umanitario.
Tutte le parti devono porre fine immediatamente agli attacchi contro le scuole, e adottare misure per garantire che non vengano utilizzate per scopi militari ponendo gli studenti a grave rischio. Ogni scuola che viene danneggiata o distrutta è un grave colpo che priva i bambini della possibilità di sperimentare e costruire un futuro migliore di questo.
La comunità internazionale deve fare ogni passo possibile e usare la sua influenza per fermare una situazione che è sull'orlo del baratro. Bisogna porre fine alla violenza e affrontare le cause che la determinano, perché non siano le vite e il futuro dei bambini ha pagare il prezzo di una mancata azione in questo senso.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Terremoto in Afghanistan: 118.000 bambini in pericolo
In un paese con i servizi decimati dal conflitto, i soccorsi e l’assistenza sanitaria risultano sempre più difficili. Stiamo raggiungendo le aree più colpite per valutare i danni e le necessità più urgenti dei bambini e delle loro famiglie.Somalia: la quarta stagione di siccità
La peggiore degli ultimi 40 anni, ha costretto più di mezzo milione di persone ad abbandonare le proprie case, in cerca di cibo e acqua, facendo temere il ripetersi della terribile carestia del 2011.Ucraina: 100 giorni di guerra
Da quando è iniziata l'escalation del conflitto in Ucraina, gli attacchi incessanti hanno costretto più di 6,7 milioni di persone a fuggire dal Paese, di cui circa la metà erano minori.