Global Compact: approvato oggi un accordo storico per i minori migranti

Tra il 2014 e il 2018 sono stati registrati oltre 1.200 decessi di minori migranti, numero che probabilmente è sottostimato, su un totale di 29.203 di migranti che hanno perso la loro vita nello stesso periodo in tutto il mondo. È questo l’allarme che abbiamo lanciato in occasione della sottoscrizione da parte di 164 leader mondiali, riuniti oggi a Marrakech per la conferenza intergovernativa delle Nazioni Unite, e che riteniamo un’opportunità storica. Milioni di minori, infatti, sono costretti a migrare per fuggire da povertà estrema, violenze, violazioni dei diritti umani o disastri naturali, esposti al rischio di sfruttamento, abuso, tratta, detenzione, deportazione o, addirittura, al rischio di perdere la propria vita.
Molti minori migranti, specialmente quando non accompagnati, sono stati costretti ad affrontare viaggi inimmaginabili. Sono anche particolarmente esposti al rischio di fuoriuscire dalle maglie del sistema di accoglienza e protezione, finendo in una rete di abusi e incuria, e spesso non hanno accesso ai servizi di base come l'assistenza sanitaria o l’istruzione. A settembre 2018, in Italia si sono registrate 12.112 presenze di minori stranieri arrivati senza adulti di riferimento, 3.485 dei quali, giunti nel nostro paese nell’ultimo anno. Nel 2018, la Spagna, che ha visto il maggior numero di arrivi tra migranti e rifugiati in Europa, registra il numero di quasi 12.000 minori stranieri non accompagnati.
“Mai come oggi riteniamo necessario un rafforzamento della cooperazione tra paesi per garantire una efficace e umana gestione dei fenomeni migratori, in particolare per quanto riguarda le categorie più vulnerabili, inclusi i minori, specie se separati dalle proprie famiglie o non accompagnati. È un momento cruciale per l’Italia, paese di transito e destinazione dei flussi migratori verso l’Europa, per avere un ruolo importante nella condivisione di responsabilità a livello globale per perseguire soluzioni umane ed efficaci. Il Governo italiano non può rimanere sulla soglia, mentre la comunità internazionale decide di cooperare. Questo è il momento di agire e confidiamo nel senso di responsabilità del Parlamento”, ha affermato Raffaela Milano, Direttore programmi Italia – Europa.
Il Global Compact - che comprende 38 paragrafi riferiti ai minori ed è il primo documento dedicato a migliorare la cooperazione globale sulla migrazione - offre agli Stati una serie di misure per lavorare insieme nel garantire la protezione dei bambini migranti vulnerabili, durante il loro viaggio e fino alla loro destinazione finale. Aiuta anche a mitigare le problematiche che costringono i minori a lasciare i loro paesi d'origine, sostiene la loro corretta identificazione e garantisce un adeguato sistema di riferimento per garantire loro l'accesso ai servizi di cui hanno bisogno.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Siria: 7.000 bambini ancora intrappolati in campi non sicuri
Nonostante nel 2022 i rimpatri dai campi nel nord-est della Siria sia aumento del 60%, sono ancora molti i bambini a rischio di attacchi e violenze. Gli sforzi di rimpatrio devono essere ulteriormente intensificati per tutti loro.Ucraina: un minore su 2 è ansioso e preoccupato per il proprio futuro
“Questa è la mia vita e non voglio sprecarne un anno” è il nuovo report che mostra come la salute mentale dei minori che sono fuggiti dall'Ucraina per vivere in Europa è stata messa a dura prova. Il 57% dei giovani si sente meno felice.Memorandum Italia-Libia: un finanziamento contro i diritti umani
Il rinnovo dell’accordo tra Italia e Libia, che affida ai guardacoste libici la vigilanza del Mediterraneo, significherebbe continuare a sostenere detenzioni arbitrarie, violenze e sfruttamento. Non possiamo restare in silenzio.