Grave crisi alimentare in Madagascar

Una grave crisi alimentare sta colpendo il Madagascar, la più pesante delle ultime due generazioni, a causa della quale un bambino su 6 al di sotto dei 5 anni soffre di malnutrizione acuta. Siccità, tempeste di sabbia e invasioni di locuste stanno mettendo a durissima prova la popolazione.
Abbiamo inviato un team nel sud del Madagascar per fornire un sostegno in denaro alle famiglie per garantire ai bambini l’accesso a cibo nutriente, ma abbiamo bisogno del tuo sostegno. Tu puoi aiutarci a fornire soccorsi e protezione nelle emergenze più gravi, come questa. Dona ora, grazie.
Mancano acqua e cibo in Madagascar
Molte delle famiglie il cui sostentamento dipendeva dall’agricoltura si sono trasferite nelle città vicine, riducendo la disponibilità di risorse che già è molto scarsa.
Si vedono persone raccogliere acqua dalle pozzanghere in strada, ogni giorno genitori e figli sono costretti a camminare per chilometri per raccogliere l'acqua e venderla e per portare in tavola una ciotola di riso o qualche tubero. Un pasto al giorno non è sufficiente per un adulto e di certo non lo è per i bambini in crescita.
Quella in Madagascar è una crisi dimenticata e sottofinanziata che colpisce soprattutto i bambini che non hanno accesso ai nutrienti essenziali per la crescita e all’istruzione a causa della fame e dell'impossibilità dei loro genitori di pagare le tasse scolastiche.
Il denaro e il cibo distribuiti sono appena sufficienti per aiutare le persone a sopravvivere e stare in piedi. Chiediamo ai governi di finanziare urgentemente la risposta in Madagascar e sostenere i servizi sanitari e nutrizionali per i bambini nei distretti più colpiti, compreso il trattamento della malnutrizione acuta.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Home visiting e servizi territoriali: l’importanza di fare rete
L’home visiting è uno strumento per sostenere la genitorialità, condividere le fatiche della cura, prevenire il rischio di maltrattamenti infantili. Scopriamo cos’è e perché è utile da valorizzare nella riforma sanitaria territoriale.Afghanistan: le donne tagliate fuori dagli aiuti
A quasi due mesi dal decreto emanato dai talebani che vieta alle donne afgane di lavorare per le ONG, le vedove e le donne single raccontano di non poter accedere agli aiuti e di essere trascurate dalle squadre umanitarie, formate da soli uomini.In Niger sempre più bambini soffrono di malnutrizione
Si prevede che quasi 3 milioni di persone soffriranno la fame nei prossimi sei mesi. Le cause? Oltre a dover affrontare la crisi alimentare, il Paese è alle prese con un numero crescente di rifugiati che fuggono dalla violenza in Nigeria.