I diritti dei bambini spiegati ai bambini

La Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza è stata adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.
i diritti dei bambini in parole semplici
È molto importante conoscere, comprendere e ricordare i propri diritti. Per questo abbiamo creato un piccolo libro per spiegare al meglio i diritti dei bambini ai bambini.
Si tratta di una guida illustrata della Carta dei diritti dei bambini (CRC – Convention on the Rights of the Child) per spiegare i diritti dei bambini ai bambini. Al suo interno troverai l'elenco dei diritti dei bambini e delle bambine spiegati con un linguaggio semplice accompagnato da disegni e illustrazioni. Nella parte finale vengono riportati alcuni giochi da fare insieme ai più piccoli per comprendere profondamente i loro diritti.
Una guida pensata per tutti; utile per fare attività a scuola in vista della Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini, oppure a casa, per leggere insieme ai più piccoli i loro diritti in maniera ludico-educativa.
Oltre al libricino puoi consultare i 41 articoli della Convenzione ONU.
Che cos’è la Convenzione Onu sui diritti deI BAMBINI
È un documento molto importante perché riconosce, per la prima volta espressamente, che anche i bambini, le bambine e gli/le adolescenti sono titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici, che devono essere promossi e tutelati da parte di tutti.
10 attività sui diritti dei bambini e delle bambine
Giochi, filastrocche, quiz e indovinelli per comprendere insieme ai più piccoli i loro diritti. Da fare a casa o a scuola, insieme alla guida illustrata, queste 10 attività sono perfette per far conoscere i propri diritti ai bambini e alle bambine. Scoprile subito sulla piattaforma "Arcipelago educativo".
La CRC ieri e oggi
Dal 1989 ad oggi tutti i Paesi del mondo, tranne gli Stati Uniti, si sono impegnati a rispettare e a far rispettare sul proprio territorio i principi generali e i diritti fondamentali in essa contenuti. L'Italia l'ha ratificata con Legge n. 176 del 27 maggio 1991.
Anche noi abbiamo contribuito alla creazione della CRC e a diffondere una cultura che metta i bambini sempre al centro, dal punto di vista decisionale e pratico. Nel 1923, Eglantyne Jebb, fondatrice di Save the Children, scrisse la prima Carta dei Diritti del Bambino o Dichiarazione di Ginevra, che è stata adottata dalla Società delle Nazioni nel 1924 e che ha costituito il testo base per la successiva dichiarazione delle Nazioni Unite, anche se ancora non vincolante per gli Stati.
La giornata mondiale dei diritti dei bambini
Se sei un docente o un genitore, scarica gratis la guida illustrata utile - a casa e a scuola - per spiegare in maniera semplice i diritti dei bambini ai bambini.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Nido e scuola dell’infanzia: come favorire l’inserimento
L’inserimento al nido e alla scuola dell’infanzia è una fase delicata in cui è importante costruire alleanze tra servizi educativi e famiglia. Ma come creare una buona relazione tra scuola e famiglie e favorire l'inserimento del bambino?La giornata internazionale della pace 2023: perché si celebra e come partecipare
Il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Pace con l’obiettivo di istituire un giorno nel quale gli Stati membri ONU, le organizzazioni e gli individui possano diventare portavoce di iniziative educative e azioni per promuovere la pace.Educare alla partecipazione: come coinvolgere bambini e ragazzi a scuola
La partecipazione attiva degli studenti è una vera e propria forza di cambiamento capace di incidere sul benessere della scuola e della comunità. Cosa vuol dire educare alla partecipazione? Alcuni consigli su come coinvolgere bambini e ragazzi a scuola.