Il 5 aprile un concerto per la pace

Ultimo aggiornamento:
Il concerto è sold-out in meno di due ore!
Con una media di 42.000 click al minuto, il sito è andato in crash per le moltissime richieste ricevute, con una risposta di pubblico che non ci aspettavamo.
Ci scusiamo con chi ha riscontrato dei problemi con la prenotazione, ricordiamo che l’appuntamento sarà trasmesso su Rai 3 e su Rai Radio2 giovedì 7 aprile per rivivere insieme le emozioni del concerto! Nel frattempo, se lo vorrai, puoi continuare a sostenerci donando al 45533.
Mercoledì 5 aprile a Bologna, a Piazza Maggiore, si terrà la maratona musicale e spettacolo a sostegno dei nostri interventi per aiutare i bambini colpiti dalla guerra in Ucraina.
"Tocca a noi - Musica per la pace", questo il nome dell'evento, è nato da un appello de "La Rappresentante di Lista" ed è stato accolto e promosso dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia Romagna.
Hanno aderito alcuni tra gli artisti più amati della musica italiana che hanno deciso di unirsi per ricordare, ancora una volta, l’urgenza di fermare le violenze che da settimane colpiscono drammaticamente le bambine, i bambini, le donne e gli uomini dell’Ucraina e sensibilizzare giovani e meno giovani ad attività di dialogo e di cooperazione, di costruzione costante della pace nel mondo.
L’apertura dei cancelli per accedere all’area del concerto sarà dalle ore 18:30 del 5 aprile con inizio previsto alle 20.
Per accedere al concerto è necessario il green pass base e la mascherina FFP2.
gli artisti
Oltre a La Rappresentante di Lista, parteciperanno Brunori Sas, Diodato, Elisa, Elodie, Fast Animals and slow kids, Gaia, Gianni Morandi, Noemi, Paolo Benvegnù, Rancore, Zen Circus. Presenta Andrea Delogu.
L’Iniziativa, che ha il supporto di Rai per il Sociale, è volta a raccogliere fondi per la nostra Organizzazione, che lavora in Ucraina dal 2014 e che distribuisce aiuti sia ai bambini e alle loro famiglie tuttora nel Paese, che a quelli che sono fuggiti nei paesi limitrofi. Tutti possono contribuire donare 2 euro con un sms al 45533 dal proprio cellulare e 5 o 10 euro chiamando lo stesso numero da rete fissa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Perché la crisi climatica è una crisi intergenerazionale
La crisi climatica, con i suoi effetti, colpisce maggiormente bambini, bambine e giovani. In particolare coloro che vivono in situazioni già di per sé difficili. In questo articolo i principali fattori che colpiscono il presente e il futuro dei bambini.Cosa si intende per conflitti e quali le evoluzioni ad oggi
Qual è la definizione di conflitto? Che cosa è cambiato nel corso degli anni ed ha reso le guerre contemporanee diverse? In questo articolo analizziamo il tema dei conflitti per creare una maggiore consapevolezza sul tema e spingerci all’azione.Bombe e cadaveri: i tristi disegni dei bambini ucraini
La guerra sta avendo forti conseguenze sulla salute mentale delle bambine e dei bambini ucraini colpiti dalla guerra. I loro disegni rappresentano la difficile realtà che hanno affrontato e di cui portano i segni.