In Iraq aumentano i casi di Covid-19 anche tra i bambini

In Iraq sempre più bambini e neonati vengono infettati dal COVID-19 e non hanno la possibilità di accedere alle cure mediche. Tra questi, sono stati riportati anche casi di bambini morti a causa della cosiddetta “variante inglese”, la variante del virus scoperta per la prima volta nel Regno Unito.
Bambini iracheni vittime del Covid-19
Da quando la variante è stata annunciata ufficialmente il 15 febbraio, il Ministero della Salute iracheno ha registrato migliaia di casi, con un aumento del 110% nelle ultime due settimane di febbraio rispetto alla prima metà.
Il numero di minori sotto i 10 anni, a cui è stata diagnosticata la malattia, è passato dagli 11.699 casi dell'11 marzo ai 13.546 del 24 marzo, con un aumento del 15,7% in sole due settimane.
Nonostante non ci sia ancora una risposta definitiva, gli scienziati avevano allertato sulla possibilità che la nuova variante si trasmette a tutte le età, anche tra i più piccoli. Già all'inizio di febbraio, il ministero aveva riportato di come proprio la variante rappresentasse il 50% di tutti i nuovi casi di COVID-19.
Per fronteggiare questo momento di emergenza la prevenzione è fondamentale. Per questo stiamo lavorando sul campo con operazioni di sensibilizzazione sull'importanza delle distanze sociali e dei dispositivi di sicurezza sanitaria come le mascherine. I bambini iracheni in difficoltà non possono essere lasciati soli e grazie al tuo sostegno possiamo raggiungerne un numero sempre maggiore. Per sostenere il nostro intervento in questa difficile sfida umanitaria, DONA ORA.
I medici hanno riferito di aver visto un aumento dei bambini ricoverati in ospedale con il COVID-19, ma si teme che questa sia solo la punta dell'iceberg. Si pensa infatti che molti casi non vengano nemmeno portati in ospedale o che la diagnosi avvenga in cliniche e farmacie, dove non c'è una registrazione ufficiale.
Di fronte a questa emergenza, serve un sostegno urgente per aumentare l'accesso ai dispositivi di protezione, bisogna fornire kit di disinfezione e igiene alle scuole e imporre le regole di allontanamento sociale e di uso della mascherina. Inoltre è chiediamo di dare la priorità alla vaccinazione degli operatori sanitari in prima linea e di altri gruppi prioritari, seguiti tra gli altri dagli insegnanti, nonché da coloro che sono in contatto diretto con i bambini.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Fine pandemia da Covid-19: non cancella le sfide dei bambini
La dichiarazione di fine pandemia da COVID-19 non cambia il fatto che 100 milioni di bambini in più sono stati spinti verso la povertà e 1,5 miliardi di minori ha visto interrotta la propria istruzione.Fame nel mondo: la situazione oggi e i cambiamenti previsti per il futuro
La fame nel mondo continua ancora oggi a mietere vittime in tutto il mondo. La pandemia inoltre ha aggravato la situazione. I dati sull’incremento del fenomeno, ci confermano l’importanza dei nostri interventi per proteggere i più vulnerabili.Pandemia e bambini: una generazione sospesa nel limbo del covid
I bambini nati e cresciuti durante la pandemia non hanno conosciuto il mondo pre virus, sono una generazione sospesa nel limbo del covid. I momenti cruciali della crescita dei più piccoli sono colpiti da un grave impoverimento di stimoli e socialità.