In Libano la crisi economica è fuori controllo

La sterlina libanese ha subito un vero e proprio crollo dall’inizio del 2022 ed è scesa ai minimi storici questa settimana. La popolazione è sempre più esasperata, le famiglie lottano per procurarsi cibo, elettricità e carburante. Alla luce di questa ennesima esasperazione della crisi economica nel Paese, sempre più bambini verranno spinti in povertà quest’anno.
Siamo al fianco di questi bambini, ma possiamo aiutarli solo con il tuo sostegno. I più piccoli sono vittime innocenti e dobbiamo proteggerli, anche tu puoi fare la tua parte. Dona ora, grazie.
Il collasso economico in Libano
Dal 2019 la valuta libanese ha perso oltre il 90% del suo valore. Il tracollo economico del Paese - uno dei peggiori al mondo dal 1850 - ha ridotto circa quattro milioni di famiglie alla povertà negli ultimi due anni.
Mentre l’economia va a picco, i prezzi dei beni di prima necessità salgono. Sempre più famiglie si trovano nella situazione di dover scegliere tra pagare l’affitto o comprare cibo e medicine.
L’impatto sui bambini sarà devastante. Bisogna agire subito, il governo libanese deve adottare urgentemente misure per stabilizzare l'economia per prevenire ulteriori sofferenze ai bambini e alle loro famiglie.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
L'impatto della crisi alimentare sui bambini nel Sahel
La crisi alimentare nel Sahel, alimentata dai cambiamenti climatici e dai conflitti, sta avendo un impatto devastante sui bambini. Scopri i dati del nostro rapporto sulla crisi alimentare e nutrizionale in Burkina Faso e Niger.Perché la crisi climatica è una crisi intergenerazionale
La crisi climatica, con i suoi effetti, colpisce maggiormente bambini, bambine e giovani. In particolare coloro che vivono in situazioni già di per sé difficili. In questo articolo i principali fattori che colpiscono il presente e il futuro dei bambini.Povertà in Ucraina: due famiglie su cinque vivono in estrema povertà
La metà delle famiglie in Ucraina hanno estremo bisogno di mezzi di sostentamento e di beni di prima necessità. Un anno dopo l’intensificarsi del conflitto il Paese affronta tassi di sfollamento, inflazione e disoccupazione senza precedenti.