Lanterne verdi, un'iniziativa per l'accoglienza

Rilanciamo oggi l'iniziativa #lanterneVerdi per chiedere ai Paesi membri di dare protezione e rifugio ai migranti che si trovano al freddo e chiedono aiuto all’Europa. Per rilanciare questo appello riproponiamo la favola de “La piccola fiammiferaia”, con un appello urgente: cambiarne il finale.
Il nostro appello
Vogliamo dire insieme da che parte stiamo e opporci all’escalation in atto alle frontiere dell'Unione Europea. Basti pensare a ciò che sta succedendo al confine fra Bielorussia e UE, dove migranti e rifugiati, tra cui diversi minori soli o con le loro famiglie, sono bloccati in campi di fortuna e lottano contro ipotermia e fame. In queste settimane hanno dovuto affrontare respingimenti crudeli e violenze da parte delle guardie di frontiera, almeno un ragazzo e un bambino, oltre a una donna incinta, hanno perso la vita, mentre i rapporti delle organizzazioni locali suggeriscono che altre morti sarebbero avvenute nella foresta al confine.
Con la storia simbolica raccontata nel video lanciato oggi vogliamo sensibilizzare e invitare a non restare indifferenti, come insegnato dall’esempio dei cittadini bielorussi e polacchi, che hanno acceso lanterne verdi nelle loro abitazioni per indicare ai migranti la sicurezza di poter ricevere ristoro e aiuto.
Tutti possono infatti accendere una lanterna verde contro l’indifferenza, nel loro luogo di vita o di lavoro, e sui propri canali social in rete, postando il simbolo con l’hashtag #lanterneVerdi. A questa pagina è possibile trovare informazioni su questa campagna e su come aderire attivamente.
Con questa iniziativa chiediamo al Governo italiano e all’Unione europea una politica più umana, che accolga le persone vulnerabili, riconoscendo i diritti e la dignità delle persone bloccate ai confini dell’Ue, nel rispetto pieno dei principi morali e degli statuti giuridici dell’Unione.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Siccità e ondate di calore: quale futuro per i bambini?
La siccità sta colpendo molto duramente l’Italia, ma questa situazione rappresenta solo uno degli effetti della crisi climatica e avrà conseguenze importanti sui bambini di oggi e di domani.Minori migranti: l’Odissea di Javed
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato vogliamo dedicare uno spazio al racconto sconvolgente di un giovane migrante che, dall’Afghanistan all’Italia, testimonia i trattamenti umilianti e violenti, che minori e famiglie sono costretti a subire.Gli occhi dei minori invisibili
Pubblicato oggi il nostro rapporto “Nascosti in piena vista” che documenta storie di minori soli e di famiglie in arrivo o in transito alla frontiera nord, per denunciare le disparità di trattamento e chiedere la fine delle violenze lungo le frontiere.