Lavoretti manuali per bambini: imparare la geometria divertendosi

I lavoretti manuali stimolano la concentrazione e la creatività dei più piccoli che si divertiranno insieme a noi adulti nel creare giochi e costruzioni.
Abbiamo riunito su una piattaforma online moltissimi materiali per genitori, insegnanti e studenti e tra questi abbiamo dato spazio ad attività che si possono fare a casa con i propri figli per insegnare loro i principi base della geometria e della matematica in maniera divertente.
3 Lavoretti manuali per bambini 0-6 anni
- Stuzzicadenti per stuzzicare la mente: come utilizzare dei comuni stuzzicadenti per studiare la geometria? Un esempio è l’attività “Sfidiamoci costruendo un triangolo equilatero!” che insegna ai bambini come passare dalla geometria piana a quella solida con pochi semplici passi.
- Un passo indietro sulla geometria piana: l’aquilone, un gioco che ha accompagnato l’infanzia di molti di noi si trasforma in un lavoretto per imparare insieme la geometria piana. Ecco qui l’attività “Costruiamo un aquilone insieme”.
- Ed ora un po’ di matematica: lo sapevi che in cucina la matematica e i calcoli sono alla portata dei bambini? Un’attività come “scoprire come la matematica sia utile anche in cucina” insegnerà ai più piccoli a contare le dosi, le quantità per creare semplici ricette insieme.
Attività da fare in casa o all’aperto per i ragazzi
- Giovani architetti: per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni un modo per stimolare la creatività e il pensiero astratto è quello di creare una torre di carta fatta di tante figure geometriche in tre dimensioni. Questa attività da fare in casa prevede la creazione di una vera e propria torre di carta, un gioco da fare in famiglia o tra gli amici.
- Tutti a teatro: un mini laboratorio per ragazzi, ma anche per i più piccoli, per esercitarsi nella lingua italiana. Si tratta del “Teatro vivente”, gioco ludico-educativo che stimolerà il ragionamento critico, amplierà il vocabolario personale e promuove la partecipazione e il coinvolgimento di gruppo dei partecipanti.
Queste sono solo alcune delle tante attività che potrai trovare sulla nuova piattaforma online, creata nell'ambito del progetto Arcipelago Educativo, realizzato con Fondazione Agnelli e grazie al contributo della Fondazione Bolton Hope e di EXOR, per offrire opportunità educative e di gioco ai bambini che rischiano di restare in dietro.
Non solo per genitori, all’interno di questo hub online potrai trovare risorse per insegnanti, educatori e studenti, da fare durante quest’estate ma anche durante il prossimo anno scolastico.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Fine pandemia da Covid-19: non cancella le sfide dei bambini
La dichiarazione di fine pandemia da COVID-19 non cambia il fatto che 100 milioni di bambini in più sono stati spinti verso la povertà e 1,5 miliardi di minori ha visto interrotta la propria istruzione.Fame nel mondo: la situazione oggi e i cambiamenti previsti per il futuro
La fame nel mondo continua ancora oggi a mietere vittime in tutto il mondo. La pandemia inoltre ha aggravato la situazione. I dati sull’incremento del fenomeno, ci confermano l’importanza dei nostri interventi per proteggere i più vulnerabili.Pandemia e bambini: una generazione sospesa nel limbo del covid
I bambini nati e cresciuti durante la pandemia non hanno conosciuto il mondo pre virus, sono una generazione sospesa nel limbo del covid. I momenti cruciali della crescita dei più piccoli sono colpiti da un grave impoverimento di stimoli e socialità.