Media Literacy Case for Educators: educare i giovani al mondo digitale

In arrivo il progetto Media Literacy Case for Educators (MLCE), un kit innovativo che permetterà a insegnanti, formatori e bibliotecari di tutta Europa di accedere ad un insieme completo e unico nel suo genere di strumenti, risorse, metodi e materiali sviluppati congiuntamente e in modo creativo per permettere ai giovani di muoversi con consapevolezza nel mondo digitale.
Insieme a Tactical Tech, European Schoolnet, International Federation of Library Associations (IFLA) abbiamo unito le forze per sviluppare interventi educativi e risorse efficaci, creative e di sensibilizzazione che informino gli studenti e i giovani in generale, e li coinvolgano in attività e percorsi su come prendere posizione e agire da cittadini consapevoli non solo all’interno delle comunità reali, ma anche in quelle virtuali e digitali.
Media Literacy Case for Educators: come nasce
Stiamo vivendo un tempo in cui la quantità di informazioni è sovrabbondante e la disinformazione diffusa intensifica le tensioni sociali e aumenta la polarizzazione, e per queste ragioni diventa ancor più importante lavorare sull'alfabetizzazione digitale e mediatica su larga scala.
Ed è qui che prende vita il progetto Media Literacy Case for Educators.
In tutto il mondo, gli educatori sono chiamati a lavorare insieme ai giovani sulla consapevolezza rispetto ai benefici e potenziali rischi delle tecnologie digitali. Dalle scuole alle biblioteche, fino ai centri culturali, gli educatori stanno lavorando con gli studenti di tutte le età sulle conoscenze e competenze necessarie per navigare al meglio nel mondo digitale. Mostrando loro come la tecnologia condizioni oramai le nostre vite, si permette alle nuove generazioni di sviluppare un pensiero critico e di affrontare con maggiore consapevolezza le sfide poste al giorno d’oggi dal mondo digitale.
Il progetto nei nostri Punti Luce
Il progetto Media Literacy Case for Educators vede la partecipazione di oltre 30 Ministeri Europei dell'Istruzione, 25 centri InSafe (Network europeo che promuove l’utilizzo sicuro e responsabile di internet e delle tecnologie digitali) e 25 biblioteche in tutta Europa.
Noi di Save the Children Italia partecipiamo con la nostra rete territoriale dei Punti Luce, gli spazi ad alta densità educativa che sorgono nei quartieri e nelle periferie maggiormente svantaggiate di 26 città d’Italia, per offrire opportunità formative ed educative gratuite a bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni. In questi spazi saranno coinvolti educatori, educatrici, giovani, famiglie e docenti per la co-costruzione del Kit Media Literacy Case for Educators, il testing delle attività e dei materiali, ed infine la disseminazione a livello nazionale tramite eventi e workshop aperti alla cittadinanza.
L'iniziativa, cofinanziata dall'Unione europea, è sostenuta e promossa da educatori, scuole, biblioteche, centri educativi e culturali in tutta Europa. Questi attori e protagonisti locali lavoreranno con le loro comunità per adattare e tradurre il kit Media Literacy Case for Educators in modo da rispondere alle esigenze e alle diverse specificità culturali, creando soluzioni di impatto a livello locale.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Come combattere l’ansia da esami
Tra i giovani è sempre più diffusa una forte ansia da esami e prestazione a scapito della loro salute mentale. In questo articolo approfondiamo il tema con alcuni consigli per combattere l’ansia da esami.Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: 10 passi per le future generazioni
Il nostro Gruppo CRC per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza parteciperà all’evento “Dieci passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni: a che punto siamo?” al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023.10 cose da fare per proteggere i bambini dopo un evento drammatico
I fatti drammatici degli ultimi giorni ci ricordano che sono molti i bambini costretti a vivere in contesti di emergenza, in ogni angolo del mondo. Per offrire il giusto supporto psicologico, ecco un decalago per proteggere i bambini in emergenza.