Naufragio di Crotone, l'ennesima tragedia nel Mediterraneo

L'ennesimo naufragio nel Mediterraneo, nelle acque al largo di Crotone, è una tragedia terribile che si è consumata a pochissimi giorni dall'approvazione alla Camera del decreto in materia di immigrazione.
Naufragio di Crotone: una tragedia annunciata
Questo drammatico naufragio conferma come purtroppo il Mediterraneo centrale sia una delle rotte migratorie che causano il numero più elevato di vittime, tra cui donne e minori.
Non possiamo non chiederci quando queste morti smetteranno di essere numeri e ci sarà un reale impegno per evitarle. È più che mai urgente un’assunzione di responsabilità condivisa tra gli Stati membri e le istituzioni europee che disponga un meccanismo coordinato e strutturato di ricerca e salvataggio delle persone in difficoltà in mare, agendo nel rispetto dei principi del diritto internazionale, e che si ponga l’obiettivo di garantire vie sicure e legali per l’ingresso in Europa.
Tra le persone vulnerabili che compiono questi viaggi si trovano spesso minori soli, anche molto piccoli, mamme e bambini. Continuiamo a ripeterci che tragedie come queste non devono più ripetersi ma il naufragio a Crotone di ieri dimostra ancora una volta che le attuali politiche non sono in grado di affrontare l’arrivo dei migranti in modo strutturato, garantendo salvataggio, assistenza e protezione adeguate.
il nostro impegno con i sopravvissuti
Oggi la nostra attenzione deve andare anche ai sopravvissuti, che hanno subito un trauma enorme.
Il nostro team sul campo, composto da un operatore sociale e un mediatore culturale, ha incontrato - in collaborazione con UNICEF e in accordo con la Prefettura - i superstiti del naufragio a Crotone per dare un primo supporto dopo il tragico evento.
Il nostro team sta operando per dare il necessario supporto attraverso l’ascolto delle prime necessità fornendo informazioni e mediazione culturale con particolare attenzione ai nuclei con minori. Tra i 59 superstiti presenti al CARA di Crotone abbiamo incontrato circa 10 minori, tra questi diversi Afghani e alcuni Pakistani, Somali e Siriani, che erano partiti con le loro famiglie. Molte persone incontrate hanno raccontato che sull’imbarcazione, in partenza dalla Turchia circa 4 giorni fa, c’erano circa 180 persone.
Le persone riferiscono che durante la notte, in prossimità della costa, hanno sentito un forte boato, l’imbarcazione si è rotta e sono tutti caduti in acqua.
Hanno cominciato a nuotare, chi sapeva farlo, e a cercare di mettere in sicurezza i propri familiari. Hanno nuotato fino alla spiaggia e trascinato le persone, tra cui sia vivi che morti. 20 persone circa sono state ospedalizzate tra cui 6 minori.
Viene confermato da più persone che ci sarebbero molti minori dispersi.
Nel CARA è stata fornita primissima accoglienza, le persone sono apparse sotto shock, alcune profondamente provate emotivamente, alcuni riferiscono di aver visto i familiari cadere in acqua e scomparire, altri morire.
Per approfoindire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Le migrazioni tra numeri, falsi miti e diritti
Il tema della migrazione accende il dibattito politico, ma quali sono le principali cause delle migrazioni? Partendo dai numeri della migrazione in Italia ed Europa, comprendiamo il fenomeno, le cause e le opportunità.Un anno di guerra in Ucraina: gli aiuti a bambini e famiglie
Dal 24 febbraio 2022 abbiamo intensificato i nostri interventi per bambini e famiglie, raggiungendo oltre 800mila persone: primi soccorsi, protezione per i minori, accoglienza e non solo. Scopri quali sono stati gli aiuti in un anno di guerra.Nascosti in Piena Vista: storie dei minori migranti in viaggio
Storie di viaggi impegnativi, spesso letali, raccolte nel rapporto “Nascosti in piena vista - Frontiera Sud”: insieme ai diversi percorsi seguiti dai minori stranieri dopo lo sbarco, emergono luci e ombre del sistema di accoglienza italiano.