Orientamento scolastico: come scegliere la scuola “giusta”
Il percorso scolastico e formativo di ciascuno prevede degli importanti momenti di passaggio da un ordine di scuola ad un altro che presuppongono una scelta che si auspica sia fatta nel modo più consapevole possibile.
Ma come scegliere la scuola giusta in cui iscriversi? Sicuramente il supporto degli adulti di riferimento (genitori, docenti, educatori, educatrici) è fondamentale per affrontare questa fase, a partire dalla consapevolezza relativa alle attitudini, fino alla gestione pratica delle iscrizioni.
Iscrizioni scolastiche: quando fare domanda?
Per le iscrizioni alle scuole statali di ogni ordine e grado, le domande di iscrizione per l’anno scolastico 2025/2026 possono essere presentate dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.
Procedura di iscrizione anno scolastico 2025/2026
Elenchiamo di seguito i 4 passaggi per presentare la domanda di iscrizione alle scuole:
- Accesso alla piattaforma UNICA: le iscrizioni si effettuano online tramite la piattaforma UNICA, accessibile all'indirizzo unica.istruzione.gov.it.
- Identità digitale: per accedere al servizio, è necessario disporre di un'identità digitale, come SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS.
- Compilazione della domanda: una volta effettuato l'accesso, sarà possibile compilare la domanda di iscrizione, inserendo i dati richiesti e indicando fino a 3 preferenze di istituti scolastici.
- Invio della domanda: la domanda compilata potrà essere inoltrata direttamente alla scuola prescelta. In caso di eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili, l'istituto applicherà criteri di precedenza deliberati dal Consiglio di Istituto.
Per monitorare lo stato della domanda, dopo l'inoltro sarà possibile seguire il processo attraverso la piattaforma UNICA, ricevendo aggiornamenti sullo stato della richiesta via email o tramite l'App IO.
Alcune eccezioni per le iscrizioni scolastiche:
- Scuole dell'Infanzia: per le scuole dell'infanzia, l'iscrizione avviene ancora in modalità cartacea, direttamente presso l'istituto scelto.
- Scuole delle Province Autonome: per le scuole delle province autonome di Trento e Bolzano seguono procedure specifiche e potrebbero non aderire al sistema di iscrizioni online.
Per qualsiasi dubbio o informazione specifica sulla scelta della scuola, le segreterie scolastiche offrono un servizio di supporto alle famiglie che non dispongono di strumenti informatici o per assistenza nella compilazione della domanda. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Ministero dell'Istruzione e del Merito e la piattaforma UNICA.
Sostenere ragazzi e ragazze nella scelta
Come aiutare bambini e ragazzi nella scelta della scuola? Al momento della scelta della scuola superiore, le caratteristiche e i talenti personali, le motivazioni e i desideri riguardanti il proprio futuro si intrecciano a riflessioni sulle possibilità concrete che gli studenti percepiscono di avere nel mondo reale.
Il contesto economico e socialeattuale è fortemente caratterizzato dall'incertezza rispetto al futuro. È sempre più difficile prevedere quali professioni si svilupperanno negli anni a venire. Ai giovani di oggi viene quindi richiesta una prima assunzione di responsabilità personale e sociale, un’accentuata flessibilità e soprattutto la capacità di far fronte ai cambiamenti. Scopri i nostri 10 consigli sull'orientamento scolastico, in cui abbiamo raccolto suggerimenti per genitori e adolescenti, per garantire il sostegno in tutti i momenti di scelta per la scuola.
L’orientamento NELLA SCUOLA per fasce d’età
È necessario che il processo legato all’orientamento scolastico abbia un carattere progressivo, non potendo essere relegato, quindi, solo ai momenti designati alla scelta. In questo modo viene favorito l’allenamento di bambini, bambine e adolescenti al cambiamento e alla scelta consapevole e responsabile. Questo significa lavorare sull’orientamento scolastico in modo preventivo e fin dalla scuola primaria, con il coinvolgimento attivo di docenti e famiglie.
Già nella scuola primaria, infatti, i bambini e le bambine iniziano a formarsi idee, concetti, valori, stereotipi legati al lavoro. È quindi importante lavorare in un’ottica esplorativa, per aiutarli a guardarsi attorno e a imparare ad imparare senza smettere di sognare il proprio futuro.
Nella scuola secondaria di I grado è importante rafforzare la capacità individuale di pensarsi e collocarsi nel mondo, anche partendo dai propri talenti. Gli studenti e le studentesse delle classi I e II della secondaria di II grado si troveranno a verificare e rinforzare la scelta e sarà fondamentale essere supportati nel fronteggiare le difficoltà e nell’eventuale possibilità di cambiamento.
Il passaggio dalla scuola secondaria di I grado alle superiori è un momento critico che, se non considerato attentamente, rischia di far accrescere la dispersione scolastica. Per saperne di più leggi l’articolo Orientare gli studenti per prevenire la dispersione scolastica.
STRUMENTI E consigli PER L'ORIENTAMENTO
Nel dicembre 2022 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso le Linee Guida Nazionali per l’Orientamento al fine di attuare e sostenere la Riforma del Sistema Orientamento, prevista del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Scopri cosa prevede il PNRR per la scuola.
Secondo quanto riportato sulle Linee Guida è necessario che le attività orientative perdano il carattere sporadico ed occasionale e rientrino, invece, in un sistema strutturato di interventi che tenga conto dei talenti, delle competenze e delle attitudini, spingendo studenti e studentesse ad elaborare in maniera critica e consapevole il loro percorso di crescita e formazione. Alla scuola in primo luogo viene dato il compito di realizzare una didattica orientativa per lo sviluppo delle competenze, che proponga un approccio centrato sulla persona e sui suoi bisogni, che possa anche prevenire e contrastare il disagio giovanile.
Uno strumento utile per l’orientamento arriva attraverso la piattaforma Unica, la piattaforma digitale per l’orientamento e i servizi digitali del MIM. Il servizio offre risorse per l’orientamento e dà accesso all’E-Portfolio, mettendo a disposizione di studenti e famiglie tutte le risorse e le informazioni utili sul percorso scolastico.
Continua ad approfondire:
- Se cerchi spunti per attività sul tema dell’orientamento da realizzare a scuola o nei centri educativi, ti consigliamo la raccolta di attività: Orientamento scolastico: tante attività per trovare la propria strada.
- All’interno del progettoFuoriclasse in Movimento, la nostra rete di scuole contro la dispersione scolastica, viene promosso il concetto di comunità educante, leggi l’articolo per saperne di più.
- Due attività per riflettere sulle proprie scelte in modo ludico e sereno. La margherita delle possibilità e il Crucipuzzle dell’orientamento.