Rafforzata la partnership con Ferrero per i diritti dei bambini

La nostra partnership strategica con il Gruppo Ferrero è stata rinnovata in questi giorni attraverso un progetto che ha l'obiettivo di aumentare e rafforzare ulteriormente le attività di protezione dei bambini.
Cosa prevede il progetto
Il nuovo progetto, del valore di 8 milioni di euro e cofinanziato dall’Organizzazione, avrà una durata di cinque anni. L’intervento prevede il coinvolgimento di 37.000 beneficiari diretti ed un totale di 90.000 persone tra bambini e adulti che saranno raggiunti dalle attività di sensibilizzazione. Si tratta di una grande azione che va a inserirsi nel più ampio impegno promosso dalle Nazioni Unite nell’Anno Internazionale per l'Eliminazione del Lavoro Minorile (UN’s International Year for the Elimination of Child Labour).
Dopo il programma triennale lanciato nel 2017-2020 in 20 comunità della Costa d'Avorio, in questa nuova fase della partnership ci sarà possibile raggiungere 65 nuove comunità nella regione ivoriana di Haut-Sassandra, dove Ferrero acquista una quantità significativa di cacao. Il programma rafforzerà i sistemi di protezione dell'infanzia, aumenterà l'accesso all'istruzione e alla nutrizione di qualità, sosterrà lo sviluppo dell’intera comunità e l’empowerment di donne e adolescenti.
Durante il progetto lavoreremo in stretto coordinamento con le istituzioni nazionali e locali e con altre iniziative del settore per creare sinergie dove possibile e massimizzare l'impatto.
Questa nuova dimensione della partnership prevede che la nostra Organizzazione fornisca una guida strategica e un supporto tecnico a Ferrero e ai suoi fornitori, per assicurare un approccio armonico volto alla protezione dell'infanzia in tutta la catena di approvvigionamento di Ferrero in Costa d'Avorio e Ghana.
"Il lavoro minorile è un problema importante in Africa occidentale e affonda le sue radici nella povertà, nella mancanza di istruzione di base e di consapevolezza - ha dichiarato la nostra Direttrice Generale Daniela Fatarella - solo cercando di affrontare questi problemi insieme ai principali stakeholder, possiamo riuscire a rendere la protezione dell'infanzia, l'accesso a un'istruzione di qualità e l'empowerment di adolescenti e giovani, asset centrali per lo sviluppo delle comunità. Per questo motivo, siamo lieti di lavorare insieme a Ferrero e di sostenere l'impegno dell'azienda nel contribuire ad una catena di approvvigionamento del cacao equa e sostenibile, coordinandoci con gli attori rilevanti. Grazie a tutti questi sforzi, migliaia di bambini avranno significativi miglioramenti nelle loro vite".
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Le 4 giornate di IMPOSSIBILE2022
Quasi 900 persone, tra giovani impegnati nel cambiamento, esperti, istituzioni, organizzazioni del terzo settore, hanno lavorato su proposte concrete individuando dove e come agire per ridurre le disuguaglianze e moltiplicare le opportunità.IMPOSSIBILE2022: l’impiego di risorse pubbliche e private
Le prime proposte dall’evento IMPOSSIBILE2022 riguardano la necessità di investire in modo efficace PNRR, fondi pubblici UE e italiani per abbattere povertà materiale ed educativa e sviluppare i giovani talenti.IMPOSSIBILE2022: l’evento dedicato ai diritti dei minori
Dal 19 al 22 maggio a Roma si terrà "IMPOSSIBILE 2022", il nostro evento che ha l’obiettivo di condividere proposte e interventi concreti per superare le disuguaglianze che guerra, pandemia e crisi climatica hanno generato o aggravato.