Safer Internet Day: 8 consigli per navigare sicuri

Il 5 febbraio 2019 è il Safer Internet Day (#SID2019), la giornata internazionale dedicata alla promozione di un utilizzo responsabile e sicuro della Rete. Quest’anno il motto è “Together for a better internet”, ovvero, “Insieme per un internet migliore”, un incitamento a riflettere sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro.
adolescenti in rete
Alcuni dati emersi dall’ultima indagine sul rapporto che gli adolescenti hanno con la Rete, condotta nell’ambito del progetto Generazioni Connesse, coordinato dal MIUR e di cui noi siamo partner, rilevano come sette ragazzi su dieci si iscrivono ad un social network prima dei 14 anni, il 38,5% non conosce personalmente almeno la metà dei suoi amici “virtuali” e il 51% dichiara di non essersi mai preoccupato della tutela dei propri dati personali o di farlo solo saltuariamente.
La Rete è un mondo complesso e i tuoi figli dovrebbero essere supportati, secondo tempi e modi adatti alla loro età, ad acquisire le competenze necessarie a governare questa complessità; in questo, famiglia e scuola si trovano in prima linea.
consigli per i genitori
- prima di tutto informati, cerca di conoscere il mondo che i tuoi figli frequentano e con il quale interagiscono così tanto e poi sperimenta; se non lo hai ancora fatto, creati un profilo sui social, interagisci e naviga in Rete, avendo cura di non invadere i loro spazi;
- crea uno scambio dialogico sull’essere online; fatti raccontare cosa amano fare in Rete e confrontati su ciò che invece fai tu;
- trova occasioni per parlare di ciò che può accadere online; puoi, ad esempio, leggere un articolo interessante sui rischi di internet e commentarlo con loro;
- chiedi loro come si proteggono online e con chi si confrontano quando sono in difficoltà, cerca di insegnare loro come tutelarsi e di chi – e in quale modo – fidarsi;
- confrontati sulle esperienze di vita online dei loro amici; aiutali a costruire soluzioni possibili alle difficoltà che si possono incontrare in Rete, a partire da quanto accade ai loro amici;
- insegna loro ad aiutare gli altri e a essere leali: un internet più sicuro si costruisce anche attraverso l’attenzione e l’aiuto reciproco online;
- crea momenti per fare cose insieme su Internet: puoi, ad esempio, trovare un interesse o un hobby comune online;
- man mano che crescono, ri-negozia le regole di navigazione. Decidete insieme le regole, anche se spetta a te l'ultima parola: quanto tempo utilizzare internet al giorno, cosa fare e non fare sui social, come gestire le password, i contatti con gli sconosciuti, le ecc. Ricordati che sarà un adulto adeguato solo se avrà avuto la possibilità di sperimentarsi e mettersi alla prova crescendo. Per questo occorre libertà (seppur vigilata).
Questi e altri consigli e informazioni sono disponibili nel portale Generazioni Connesse.
Infine, se doveste venire a conoscenza di episodi di cyberbullismo leggete cosa è possibile fare in questi casi grazie alla legge L. 29 maggio 2017 n. 71.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Apprendimento precoce a distanza: la DAD per i bimbi 0-6 anni
Quali sono le conseguenze sull’apprendimento precoce dei bambini molto piccoli date dalla didattica a distanza? Come mettere in pratica una DAD efficace anche per i bambini della fascia 0-6 anni? Leggi l’articolo e scopri i consigli.Avvicinare i bambini alla natura: 3 attività per imparare e divertirsi
Le attività all’aperto permettono ai bambini di arricchire la loro crescita con un’ampia gamma di esperienze. Ci sono diversi modi per avvicinare i bambini alla natura e renderli consapevoli della sua bellezza. Nell’articolo attività per bambini 0-6 anni.Giochi e attività didattiche in inglese per bambini e ragazzi
Sei un insegnante o un educatore alla ricerca di giochi e attività divertenti per insegnare l’inglese a scuola? Abbiamo raccolto 4 risorse didattiche contenenti attività, corsi, video e giochi per imparare l’inglese divertendosi.