Siglato accordo per la prevenzione e la salute dei bambini

Abbiamo siglato un protocollo di intesa con il Ministero della Salute e la Società Italiana di Pediatria (SIP) su interventi innovativi rivolti a bambini, adolescenti e alle loro famiglie. La condizione di vulnerabilità di molte famiglie si è infatti acuita a seguito dell’emergenza Covid19, esacerbando le condizioni di povertà economica ed educativa, di marginalizzazione sociale, o il rischio di abusi in ambito familiare.
Gli interventi per la salute dei bambini
Tra gli interventi, in presenza e online, da destinare ai bambini, alle bambine e agli adolescenti beneficiari dei nostri programmi durante l’estate del 2020 e in fase di post-emergenza, sono previste attività di educazione sanitaria, educazione alla salute e a sani stili di vita, supporto psicosociale e sostegno nel contatto con la rete sociosanitaria territoriale, valorizzando gli aspetti di empowerment di comunità e di partecipazione attiva dei minori coinvolti.
L'attività estiva servirà anche a coinvolgere bambini e ragazzi in percorsi di educazione alla salute, per conoscere e imparare a rispettare i comportamenti di prevenzione indispensabili anche alla ripresa dell’anno scolastico.
Siamo di fronte a una sfida educativa senza precedenti. Sin dall’inizio della crisi la nostra rete di servizi educativi – dai Punti Luce ai Centri Fuoriclasse o agli Spazi Mamme – si è attivata “a distanza” per raggiungere tutti i bambini e gli adolescenti, ed oggi riusciamo a seguire oltre 60mila persone, registrando le difficoltà e le sofferenze delle famiglie che aumentano di giorno in giorno.
Attività estive e salute
L’attività estiva servirà a coinvolgere bambini e ragazzi in percorsi di educazione alla salute, per conoscere e imparare a rispettare i comportamenti di prevenzione indispensabili anche alla ripresa dell’anno scolastico. Attraverso il gioco si aiuteranno i bambini e le famiglie a recuperare socialità e benessere emotivo, senza trascurare l’attività motoria e sportiva, sempre con il necessario distanziamento fisico e l’adozione di tutte le misure di sicurezza.
Tutti gli articoli sul Coronavirus:
I nostri consigli per genitori, insegnanti e studenti.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Fame nel mondo: la situazione oggi e i cambiamenti previsti per il futuro
La fame nel mondo continua ancora oggi a mietere vittime in tutto il mondo. La pandemia inoltre ha aggravato la situazione. I dati sull’incremento del fenomeno, ci confermano l’importanza dei nostri interventi per proteggere i più vulnerabili.Pandemia e bambini: una generazione sospesa nel limbo del covid
I bambini nati e cresciuti durante la pandemia non hanno conosciuto il mondo pre virus, sono una generazione sospesa nel limbo del covid. I momenti cruciali della crescita dei più piccoli sono colpiti da un grave impoverimento di stimoli e socialità.Che succede se un bambino ha la febbre a scuola? Tutte le risposte
Con il nuovo picco di contagi molti genitori se lo stanno chiedendo: “cosa succede se un bambino ha la febbre a scuola?”. Abbiamo provato a fare un po’ di chiarezza con alcune risposte ai dubbi più frequenti.