In Siria i bambini continuano a morire

Ad Idlib, in Siria in 17 giorni sono stati uccisi 17 bambini. Uno ogni giorno.
I bambini sono particolarmente esposti alle armi esplosive e sono stati coinvolti nelle violenze in corso nelle ultime settimane. Circa 40.000 bambini sono stati costretti a spostarsi, spesso non per la prima volta, nelle ultime tre settimane. Le scuole sono chiuse e le strutture sanitarie corrono enormi rischi nel continuare a operare.
Secondo gli ultimi dati disponibili, almeno 39 incidenti hanno coinvolto strutture sanitarie dopo l'escalation della violenza iniziata alla fine di aprile. A causa dei continui rischi per le strutture sanitarie, le strumentazioni pesanti e i registri dei pazienti sono stati spostati per garantire che non vengano distrutti dai combattimenti in corso.
Per saperne di più leggi il comunicato
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Copertura mediatica dei conflitti: dall’Ucraina alle guerre dimenticate
L’attenzione dei media dopo l’escalation del conflitto in Ucraina è stata ampia. Ma la copertura mediatica degli altri conflitti nel mondo è stata la stessa? Alcuni dati per comprendere la copertura mediatica tra Ucraina e le guerre dimenticate.Come il conflitto influisce sulla salute mentale dei bambini
Le conseguenze della guerra sulla salute mentale dei bambini hanno un impatto profondo sulle loro vite. Dall’ansia ai traumi fisici, 5 modi in cui il conflitto influisce sul benessere emotivo e psicologico dei bambini.12 anni di guerra in Siria, i terremoti e la crisi umanitaria
Dopo 12 anni di guerra in Siria i bambini subiscono gli effetti del conflitto, e non solo: i terremoti che hanno colpito duramente la Siria, hanno peggiorato la crisi umanitaria della popolazione, tra guerra, sfollamenti, povertà e sofferenze.