Strumenti, libri e attività per educare alle differenze

Oggi come non mai viviamo in un mondo sempre più connesso e interconnesso. Siamo circondati da diversità e differenze: mangiamo cibi provenienti da tutto il mondo, incontriamo persone che provengono da luoghi anche molto lontani, guardiamo film e serie tv che ci raccontano scenari diversi da quelli che viviamo ogni giorno.
Tuttavia la diversità fa ancora paura a molti e perciò leggiamo notizie di episodi di razzismo, discriminazione e xenofobia.
Il modo migliore per iniziare a considerare le diversità un valore aggiunto è quello di avvicinarcisi, in particolare educarci ed educare alle differenze sin da piccoli.
contrastare il razzismo insieme
In questo articolo abbiamo pensato di riportare alcuni contenuti da cui prendere spunto per contrastare insieme il razzismo, a casa, a scuola e ogni giorno nel quotidiano.
5 attenzioni e attività per contrastare il razzismo in classe
Possiamo impegnarci ogni giorno nel promuovere a scuola un contesto dove si possa imparare a vivere con l’altro. Ecco qui cinque piccole attenzioni quotidiane che possono fare la differenza in classe.
10 libri contro il razzismo che ogni bambino dovrebbe leggere
Per accompagnare bambini e ragazzi in questo percorso il Programma Fuoriclasse ha selezionato dieci libri contro il razzismo che possano stimolare la riflessione e il confronto, insegnare a superare i pregiudizi e promuovere il dialogo interculturale.
3 strumenti per educare all’affettività e alle differenze
Educare all’affettività vuol dire anche educare alle differenze di genere. In questo articolo riportiamo tre semplici attività di educazione socio affettiva per insegnanti di scuole primarie e secondarie di I grado, a seconda della fase del gruppo e delle specifiche esigenze della classe.
Parole contro il razzismo: la primavera degli ultimi
In questo articolo "Parole contro il razzismo" leggerete le toccanti parole di Camilla, redattrice di UndeRadio, sulla non discriminazione e il razzismo: siamo tutti “diversi” e non è qualcosa di negativo.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
La nostra estate nei Punti Luce
Il nostro lavoro sul territorio non si ferma: uscite fuori porta, laboratori creativi, giochi e tante altre attività divertenti, continuano nei nostri Punti Luce. Un’opportunità costruttiva con spazi di gioco, sport, studio e socialità.Libri per bambini 0-3 anni. L’importanza della lettura ad alta voce
Attraverso il contributo di una coordinatrice dei nostri Spazi Mamme, capiamo insieme come leggere ad alta voce ai bambini piccoli può avere un impatto fondamentale sul loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Leggi l’articolo.Attività estive per bambini: 7 laboratori e giochi da fare
L’estate per i bambini è sinonimo di libertà, ma abbandonando i ritmi di scuola può capitare di annoiarsi un po' durante il periodo di pausa. Per risollevare l’umore e lo spirito creativo, ecco alcune attività divertenti adatte a tutte le età.