Un evento Juventus in sostegno dei nostri progetti

Il 10 ottobre al Pala Alpitour di Torino va in scena “Together, a Black and White Show”: l’evento organizzato da Live Nation in collaborazione con Juventus, nostro partner, e dedicato a tutti i tifosi bianconeri.
Con questa iniziativa si rafforza la partnership tra l’Organizzazione e Juventus, che ha scelto di sostenere i nostri progetti rivolti ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie che vivono in contesti di vulnerabilità.
Anche tu puoi fare la differenza e contribuire a migliorare la vita di tanti bambini e bambine in Italia. Ogni aiuto, anche il più piccolo sarà davvero prezioso. Presto maggiori indicazioni su come supportarci!
La nostra partnership con Juventus
Juventus sostiene i nostri progetti dal 2018 per contrastare la povertà educativa di bambine e bambini in condizioni di deprivazione socio-culturale in Italia.
Questa importante collaborazione è incentrata sulla salvaguardia dei minori attraverso attività sportive organizzate, promozione di opportunità educative di qualità nei quartieri e territori più svantaggiati del territorio, nonché attraverso la proposta di percorsi di sostegno personalizzati che vedano coinvolti le famiglie, le comunità e i servizi territoriali.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Scuola: poco più di un bambino su due ha accesso al servizio mensa
La nostra recente analisi, presentata oggi alla Camera dei Deputati, sottolinea che in Italia poco più un bambino su due ha accesso al servizio mensa a scuola e solo il 40% al tempo pieno, con differenze territoriali rilevanti.PNRR e mense scolastiche: un servizio per ridurre le disuguaglianze
Nelle scuole italiane il servizio mensa è essenziale per garantire uguali opportunità di apprendimento e salute. Assicura ai bambini il consumo di un pasto sano al giorno. Ma quali sono gli investimenti del PNRR per la scuola e perché sono importanti?I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: ripartiamo dalle periferie
Da un’analisi dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e delle sfide che i giovani affrontano nelle periferie urbane, nasce il programma di innovazione sociale per la promozione dei diritti dei minori: tra casa, scuola e spazio pubblico.