Un podcast per riflettere su stereotipi e discriminazioni

Una radio dei giovani per i giovani, in cui ragazzi e adolescenti possono confrontarsi e mettersi in gioco. Gli adolescenti del Movimento SottoSopra che prendono parte al progetto You the Future, realizzato grazie alla partnership tra Save the Children e la Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, si sono messi alla prova nella discussione di un tema sempre molto caldo: stereotipi, pregiudizi e come contrastarli.
Lo hanno fatto proprio attraverso la radio, uno strumento che tanto si presta a promuovere il protagonismo e la partecipazione attiva nella società dei più giovani.
Ascolta il podcast del Movimento SottoSopra per You the Future:
Discriminazioni tra i giovani: alcuni numeri
Secondo i risultati di una ricerca realizzata dal Movimento, ottenuti dalla diffusione nelle scuole di un questionario che ha raccolto oltre 2000 risposte, è emerso che 1/4 dei ragazzi intervistati pensa che l’uomo debba comandare dentro casa; 1/5 degli intervistati crede che il tradimento della donna in una relazione sia più grave di quello da parte di un ragazzo.
Da un’altra analisi condotta per la campagna Upprezzami, sempre dal Movimento Sottosopra, è stato evidenziato che 3/5 dei ragazzi del campione sono stati vittime di discriminazione e l’84% ne sono stati testimoni. Ecco perché il ruolo degli adolescenti nella sensibilizzazione dei propri coetanei gioca un ruolo tanto determinante.
Cosa fare per contrastare i pregiudizi e le discriminazioni?
Dare il buon esempio senza fermarsi alle apparenze è l’obiettivo che guida questi ragazzi nella lotta contro le discriminazioni. Sanno di essere in grado di influenzarsi a vicenda molto facilmente per questo è importante che il buon esempio venga proprio da loro e la conoscenza è il primo passo di questo percorso, unito ad un uso consapevole dei nuovi media e delle loro potenzialità.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
I consigli fuoriclasse: un percorso di partecipazione
Benessere a scuola, cittadinanza attiva nel territorio, relazioni positive, sono gli elementi più importanti per lo spazio di confronto tra studenti e docenti presente nelle scuole Fuoriclasse. Leggi l’articolo per scoprire le altre proposte.Esami di maturità 2022: come affrontarli al meglio
Il countdown per gli esami di maturità è quasi al termine. Per sostenere le prove con lo spirito giusto e per incoraggiare gli studenti a vivere con tranquillità questo importante rito di passaggio, ecco alcune testimonianze speciali.Italia: facciamo il punto sulla dispersione scolastica e le sue conseguenze
In questi giorni abbiamo assistito a un dibattito sui dati riguardanti la dispersione scolastica e le competenze raggiunte dagli studenti e dalle studentesse in Italia. Condividiamo alcune osservazioni in merito.