Salta al contenuto della pagina

Supporto ai Centri Prescolari nei campi rifugiati

Perché

Un numero enorme di siriani in fuga dal conflitto che imperversa dal 2011 hanno trovato rifugio in paesi vicini – come la Giordania – dove però stentano a sopravvivere. Durante le emergenze, l’accesso all’istruzione sembra passare in secondo piano, nonostante l’impatto positivo dell’educazione, in un tale contesto, non possa essere sottovalutato. Per i bambini rifugiati siriani è estremamente difficile avere accesso ai servizi per soddisfare i loro bisogni di base. Infatti l’85% di quelli che sono rifugiati in Giordania vive in povertà, il 38% non va a scuola e circa la metà di quelli che hanno meno di 5 anni non ha accesso ad adeguati servizi sanitari. Il maggiore beneficio per i bambini che vengono introdotti ai servizi per lo sviluppo della prima infanzia (ECCD) è il ritorno ad una parvenza di normalità, la possibilità di esprimere sé stessi in un ambiente sicuro e, per i genitori, la certezza di lasciare i propri figli nelle mani di educatori formati ed esperti. Inoltre, nonostante le difficili condizioni, l’accesso all’istruzione garantisce uno sviluppo psicofisico del bambino che, altrimenti, non avrebbe luogo.

Che cosa

E’ dal 2012 che attraverso i nostri asili, forniamo servizi di educazione prescolare ai bambini siriani rifugiati in Giordania e attraverso questo progetto continueremo a gestire i 3 asili a Za'atari (Little Hands, Rainbow e Sunshine) e un asilo ad Azraq (Flowers and Roses). Grazie alle attività svolte all’interno degli asili, forniamo sostegno ai bambini per sviluppare le loro capacità motorie, linguistiche, di apprendimento dell’alfabeto e dei numeri e il loro sviluppo socio-emotivo. Inoltre, sensibilizziamo bambini e genitori sul valore e l’importanza dell’istruzione in questa fase della vita dei più piccoli. Nello specifico, operiamo sia negli asili all’interno del campo di Za’atari, sia in un asilo in quello di Azraq e anche in diversi centri per genitori e bambini nelle varie comunità ospitanti fuori dai campi rifugiati. Tutte queste sedi forniscono interventi di educazione, cura e sviluppo della prima infanzia seguendo i nostri curricula, incentrati sui bambini e che promuovono l’impegno attivo dei genitori. 

Attività principali e alcuni risultati raggiunti

  • Abbiamo effettuato visite a domicilio a 400 famiglie nel campo di Za'atari e a 300 famiglie nel campo di Azraq per supportare, attraverso il lavoro con i genitori, l'apprendimento dei bambini anche a casa. Abbiamo inoltre tenuto sessioni di orientamento sulle attività e gli obiettivi dei nostri centri per incoraggiare i genitori ad iscrivere i propri figli ai nostri asili.
  • Siamo riusciti a far iscrivere 4.030 bambini e bambine nei cicli scolastici del 2019-2020, compresi bambini di età 3-4 anni e quelli con disabilità; lo stesso numero di bambini ha ricevuto un kit scolastico contenente uno zainetto, libri e materiali di cancelleria sia per le attività nei centri che per seguire la didattica a distanza durante i periodi di lockdown.
  • 1.550 genitori hanno partecipato alle sessioni di sensibilizzazione sul benessere dei loro figli. I principali argomenti trattati sono stati i diritti dei minori, l'apprendimento mediante il gioco, l'importanza dell'assistenza sanitaria, la protezione dagli abusi, la disciplina positiva e l'uguaglianza di genere.
  • Sono stati avviati 10 corsi di formazione per aumentare la qualità dell'insegnamento di 102 insegnanti, trattando argomenti come la violenza di genere, la salute psicologica dei bambini e le tecniche di narrazione più adeguate e stimolanti.
  • Durante il lockdown abbiamo portato avanti le attività didattiche inviando SMS e video ai genitori sul curriculum scolastico e verificando poi l'effettivo apprendimento dei bambini. I nostri facilitatori hanno assistito 181 bambini e bambine con disabilità (sia fisiche che dell'apprendimento) con telefonate giornaliere, per seguirli nel loro percorso e accertarsi che il materiale didattico fosse adeguato alle loro esigenze.

*I dati qui pubblicati si riferiscono al periodo che va dall'inizio del progetto all'ultimo aggiornamento disponibile.