Salta al contenuto della pagina
ragazza di spalle che guarda la città dall alto di un terrazzo

In Italia, nell’intero 2021, le vittime di tratta minori censite, inserite e assistite in programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale sono state 63*. Tuttavia, la tratta resta un fenomeno sommerso e il dato restituisce solo in minima parte la portata del fenomeno. Questa percentuale si amplia considerando che, su istruzione di chi fa parte della filiera criminale che le circuisce e sfrutta, le vittime di tratta sono istruite a dichiararsi maggiorenni per sfuggire alle tutele che il sistema di protezione riconosce loro, venendo inserite in strutture per adulti. Ad ogni modo, le vittime under 18 sono per la stragrande maggioranza di nazionalità nigeriana (87%).

*Dati SIRIT (Sistema Informatizzato per la Raccolta di Informazioni sulla Tratta)

Per approfondire: leggi il Dossier Piccoli Schiavi Invisibili.

La tipologia di intervento prevista dal progetto Vie d’Uscita consiste nel supportare le vittime tramite attività di emersione e fuoriuscita dalla condizione di tratta e sfruttamento che comprendono le attività su strada e le intercettazioni indoor, susseguite da interventi personalizzati di valutazione, consulenza (legale, psicologica, sanitaria), orientamento (a lavoro/istruzione e abitazione), follow-up e attivazione di interventi in rete, volte al raggiungimento, da parte delle vittime, di un’autonomia economica, sociale e abitativa.

Nel 2021 abbiamo intercettato e supportato un totale di 538 vittime di tratta e sfruttamento sessuale e lavorativo minori e neomaggiorenni, con un 95% di vittime identificabili come nigeriane e romene, e di cui il 2.5 % circa sono bambini/e. Inoltre, con 183 beneficiari/e tra quelli/e già indicati/e, abbiamo intrapreso percorsi di accompagnamento all'autonomia.

ATTIVAZIONE DEI PERCORSI DI EMERSIONE E FUORIUSCITA

questo filone di attività è volto a favorire la presa di coscienza da parte dei e delle beneficiari/e della propria condizione di vittima e la fuoriuscita dalla tratta e dal circuito dello sfruttamento. Verrà elencato qui di seguito il totale delle attività di emersione e fuoriuscita svolte dai partners del progetto nel corso del 2021:

  • Attività di outreach su strada: questa attività consiste nel contattare le ragazze sfruttate su strada, offrendo loro informazioni volte a presentare le alternative sicure per emergere dalla tratta. Nel 2021 sono state intercettate su strada 451 nuove vittime di tratta e sfruttamento tra minorenni e neomaggiorenni e tutte di genere femminile (tra cui 7 donne transgender). Le nazionalità principali si confermano quella nigeriana e quella romena, rispettivamente con il 71% e il 20% di beneficiarie.
  • Intercettazioni indoor: questa attività consiste nel contattare le ragazze sfruttate in spazi indoor, offrendo loro informazioni volte a presentare le alternative sicure per emergere dalla tratta. Nel 2021 sono state intercettate 38 nuove vittime di tratta e sfruttamento tutte di genere femminile, neomaggiorenni e nigeriane.
  • Consulenza sanitaria: questa attività consiste nell’offrire un primo orientamento sanitario ed un eventuale accompagnamento presso strutture sanitarie pubbliche, qualora dovessero insorgere problematiche che richiedono un maggiore approfondimento. Nel 2021 sono state accompagnate ai servizi sanitari 80 vittime di tratta e sfruttamento tra neomaggiorenni e prevalentemente di genere femminile (fatta esclusione per 2 vittime di genere maschile e 2 vittime transgender.
  • Consulenza legale: questa attività consiste nel fornire alle vittime tutte le informazioni sui propri diritti, e illustriamo le procedure necessarie ad ufficializzare la fuoriuscita dai circuiti di sfruttamento e l’ingresso nel sistema nazionale di protezione per le vittime di tratta. Nel 2021 hanno beneficiato del servizio di consulenza legale 72 vittime di tratta e sfruttamento neomaggiorenni e tutte di genere femminile.
  • Consulenza psicologica: questa attività consiste nel supportare le vittime di tratta nella rielaborazione del proprio vissuto traumatico e violento. Nel 2021 hanno beneficiato del servizio di consulenza psicologica 9 vittime di tratta e sfruttamento tra neomaggiorenni e tutte di genere femminile.
  • Fuoriuscite: la fuoriuscita sta ad indicare il completamento dell’attività di emersione di una vittima di tratta e sfruttamento. Nel 2021 sono fuoriuscite in totale 11 vittime, tra cui 2 di genere maschile e 9 di genere femminile.
  • Mediazione culturale: il dialogo con le ragazze è mediato da mediatrici culturali esperte di tratta di esseri umani.

ATTIVAZIONE E RAFFORZAMENTO DEI PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALL' AUTONOMIA

questo filone di attività interviene nella fase successiva all’emersione e alla fuoriuscita, quando l’ex vittima di tratta entra nel sistema nazionale di protezione e viene gradualmente accompagnata all’autonomia economica e sociale. Verranno elencate qui di seguito le attività di supporto all’autonomia svolte da ogni singolo ente partner del progetto Vie d’Uscita nel corso del 2021:

  • Orientamento e supporto all’istruzione/formazione: questa attività consiste nel supportare opportunità formative ed educative atte a costruire e perfezionare le proprie capacità e competenze. Nel 2021 hanno beneficiato di questo servizio 43 vittime di tratta e sfruttamento tutte neomaggiorenni e di cui 37 di genere femminile e 6 di genere maschile.
  • Orientamento e supporto al lavoro: questa attività consiste nel supportare opportunità di tirocinio e di lavoro compatibili con il background delle ragazze e le loro capacità/competenze). Nel 2021 hanno beneficiato di questo servizio 88 vittime di tratta e sfruttamento tutte neomaggiorenni e di cui 68 di genere femminile 20 di genere maschile.
  • Orientamento e supporto all’autonomia abitativa: questa attività prevede l’accompagnamento delle vittime verso la ricerca di abitazioni o alloggi che offrano loro la possibilità di vivere in maniera indipendente e autonoma. Nel 2021 hanno beneficiato di questo servizio 6 vittime di tratta e sfruttamento tutte neomaggiorenni e di genere femminile.
  • Consulenza psicologica: questa attività consiste nel supportare le vittime di tratta nella rielaborazione del proprio vissuto traumatico e violento. Nel 2021 hanno beneficiato del servizio di consulenza psicologica 46 vittime di tratta e sfruttamento neomaggiorenni, di cui 38 di genere femminile e 7 di genere maschile, e un minore di genere maschile.