Inquinamento, PFAS, polveri sottili, sono i risultati del cambiamento climatico causato dall’uomo. La crisi climatica rappresenta una grave minaccia, specialmente per i bambini. Scopri le forme di inquinamento e i rischi sulla salute dei bambini.
Nel 1923 la nostra fondatrice Eglantyne Jebb scrive la prima Carta dei Diritti dei Bambini. Da quel momento, la protezione dei diritti dei bambini è stata la base del nostro lavoro. Scopri di più sui nostri primi interventi.
Sono trascorsi 100 giorni da quando il terremoto ha colpito la Turchia meridionale e il nord-est della Siria. L’impatto del disastro e le conseguenze rischiano di mettere in pericolo migliaia di bambini. La situazione oggi dopo 100 giorni dai terremoti.
La Repubblica Democratica del Congo è stata colpita da tragiche inondazioni. Questi eventi estremi dimostrano ancora una volta che le comunità più vulnerabili del mondo e i bambini stanno sopportando il peso della crisi climatica.
La dichiarazione di fine pandemia da COVID-19 non cambia il fatto che 100 milioni di bambini in più sono stati spinti verso la povertà e 1,5 miliardi di minori ha visto interrotta la propria istruzione.
Dall’alleanza con Forum Disuguaglianze e Diversità, YOLK e Intesa Sanpaolo, nasce il progetto pilota Futura: un sostegno concreto dell’emancipazione di ragazze e giovani donne in situazioni di bisogno.
La crisi climatica, con i suoi effetti, colpisce maggiormente bambini, bambine e giovani. In particolare coloro che vivono in situazioni già di per sé difficili. In questo articolo i principali fattori che colpiscono il presente e il futuro dei bambini.
Insieme a Ferrero per contrastare la povertà educativa e garantire ai bambini il diritto al gioco e all’educazione. Oltre 400 i bambini coinvolti nel progetto che favorisce oltre lo sviluppo motorio, anche quello cognitivo ed emozionale.
La metà delle famiglie in Ucraina hanno estremo bisogno di mezzi di sostentamento e di beni di prima necessità. Un anno dopo l’intensificarsi del conflitto il Paese affronta tassi di sfollamento, inflazione e disoccupazione senza precedenti.
In Yemen un bambino ogni due giorni viene ferito a causa di mine o ordigni esplosivi. Dopo 8 anni di guerra in Yemen, i bambini stanno pagando il prezzo più pesante. Sulla situazione in Yemen, presentiamo il rapporto “Ad ogni passo un rischio”.