Accordi Italia-Libia: inaccettabile il rinnovo

“Consideriamo inaccettabile rinnovare gli accordi Italia-Libia, la Libia è infatti un Paese dove permangono e si sono acutizzate, a causa dell’escalation del conflitto, continue violazioni dei diritti umani e dei diritti dell’infanzia”. Queste le parole di Raffaela Milano, Direttrice dei programmi Italia-Europa, sul possibile rinnovo del Memorandum Italia-Libia del 2017.
Memorandum Italia-Libia: rispetto diritti umani sia faro nella valutazione
Non è possibile rimanere indifferenti di fronte a quanto sta accadendo in Libia, e l’Italia ha il dovere di costruire una politica di gestione dei flussi migratori in collaborazione con l’Europa, che metta il tema del rispetto dei diritti umani come priorità e che questo sia il faro nella valutazione del rinnovo degli accordi Italia-Libia sul tema dei migranti, accordi che andrebbero immediatamente sospesi.
I centri di detenzione in Libia
Sono numerosi i report delle Nazioni Unite - confermati anche dalle testimonianze dei migranti che riescono a lasciare il paese - che riportano come episodi di violenza, abuso, torture e riduzione in schiavitù siano all’ordine del giorno nei centri di detenzione in Libia.
La Libia è un Paese in conflitto, verso il quale non vanno in nessun modo sostenuti rimpatri o trasferimenti, inclusi quelli dei minori, a partire da quelli condotti dalla Guardia Costiera libica, finanziata da risorse italiane ed europee.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
70 minori siriani rifugiati in Danimarca rischiano il rimpatrio
In Danimarca 70 minori siriani rifugiati nel Paese rischiano di essere rimandati in Siria, in conflitto da 10 anni. Il loro rimpatrio creerebbe un pericoloso precedente.Insieme a UNICEF per i minori migranti in frontiera
Si sono conclusi i primi 4 mesi del programma congiunto realizzato insieme ad UNICEF e destinato ai minori migranti non accompagnati tra Ventimiglia e Lampedusa.Messico-USA, sempre più minori migranti in transito
Aumenta il numero di minori migranti in transito tra il confine Messico e Stati Uniti, sempre più affollati i centri di detenzione dove aumenta il rischio di Covid-19 e abusi.