Afghanistan, bomba fa strage in una scuola femminile

Sabato scorso più esplosioni hanno preso di mira una scuola nella capitale afghana Kabul, in un attentato che è stato definito “un attacco al futuro dell’Afghanistan”, che è sembrato mirato a colpire quante più studentesse possibile. Almeno 55 le vittime accertate a cui si aggiungono 150 feriti.
La maggior parte sono giovani ragazze tra gli 11 e i 15 anni perché nell’istituto colpito – nella zona di Dasht-i Barchi – si studia in tre turni, il secondo dei quali è dedicato alle studentesse.
I bambini stavano lasciando la scuola quando ha avuto luogo questo orrendo attacco. Le scuole dovrebbero essere paradisi sicuri per i bambini e non zone di guerra. È spaventoso che le ragazze siano state nuovamente prese di mira. Questi bambini sono vittime innocenti di un conflitto a cui non hanno parte.
Afghanistan: guerra sui bambini
Chiediamo a tutte le parti in conflitto di fare tutto il possibile per proteggere i civili e le scuole in questa guerra brutale. Abbiamo visto più e più volte come le armi esplosive utilizzate in aree densamente popolate o ai bordi delle strade possono uccidere indiscriminatamente qualsiasi cosa sul loro cammino. E in Afghanistan sono i bambini ad essere maggiormente in pericolo. Nessuno di loro dovrebbe correre il rischio di essere ucciso o mutilato. La scuola in particolare dovrebbe essere il luogo più sicuro per loro. Un futuro pacifico e produttivo per l'Afghanistan dipende dalla protezione e dall'istruzione dei suoi figli.
Questo terribile episodio ci ricorda come spesso nei conflitti le bambine siano le più esposte alle violenze. È urgente e necessario proteggerle e proteggere il loro diritto di andare a scuola, crescere e studiare, perché il futuro dell’Afghanistan, si gioca anche sulla possibilità di dare alle ragazze e alle donne un ruolo diverso.
Cosa chiediamo
Chiediamo che tutte le parti in conflitto rispettino il diritto internazionale umanitario e approvino la Dichiarazione sulle scuole sicure, smettendo di prendere di mira le scuole e le infrastrutture civili e garantendo la sicurezza e la protezione dei bambini e delle bambine.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Ucraina: preoccupazioni e bisogni dei bambini rifugiati
Insieme a IMPACT Initiatives lanciamo un rapporto in cui bambini e famiglie rifugiati ucraini si mostrano preoccupati per il proprio futuro, per le difficoltà economiche e per la mancanza della vita in Ucraina. Leggi l’articolo e scopri di più.Cisgiordania: record di bambini palestinesi uccisi nel 2023
Nel 2023 è stato raggiunto un drammatico record per i bambini palestinesi morti nella Cisgiordania occupata: almeno 38 bambini sono stati uccisi dalle forze israeliane, più di uno a settimana.In Sudan record mondiale di sfollati interni
A causa del conflitto in Sudan si è raggiunto il triste record del più alto numero di sfollati interni in unico paese nel mondo. Il nostro appello alla comunità internazionale.