Afghanistan: una firma per aiutare i bambini e le bambine

Lavoro minorile e povertà estrema è ciò che stanno affrontando i bambini e le bambine in Afghanistan. Bambini che non conoscono altro che la guerra e che dallo scorso agosto vivono in situazioni ancora più difficili.
Sono 1/5 le famiglie che sono state costrette a mandare a lavoro i propri figli e le proprie figlie; in Afghanistan 1 milione di bambini e bambine sono coinvolti in lavoro minorile.
Aiutaci anche tu
Basta una firma e pochissimi minuti per unirti a noi: è necessario chiedere al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale di sbloccare i finanziamenti vitali per il Paese.
Nessun bambino o bambina al mondo dovrebbe lavorare e nessun genitore dovrebbe trovarsi di fronte a questa scelta estrema.
Oltre 20 anni di guerra, paure e sofferenza è ciò che hanno vissuto e vivono le persone in Afghanistan e da agosto dello scorso anno la situazione è andata a peggiorare ulteriormente: 2 milioni di minori già soffrivano di malnutrizione e nel giro di poche settimane centinaia di migliaia di loro sono stati costretti anche a fuggire dalle loro case.
Molti di loro vivono per strada, senza cibo ed esposti a violenze, il tutto in condizioni igienico-sanitarie terribili e la grave crisi economica minaccia di lasciare più del 95% della popolazione in condizioni di povertà e con un sistema sanitario al collasso.
La nostra indagine in Afghanistan: alcuni numeri
Abbiamo condotto un sondaggio su 1.400 famiglie in sette province dell'Afghanistan che ci ha restituito uno scenario molto preoccupante: dal crollo dell'ex governo e dalla transizione del potere lo scorso agosto, l'82% delle famiglie ha perso il reddito e il 18% ha dichiarato di non avere altra scelta che mandare i propri figli e le proprie figlie a lavorare.
Le famiglie che vivono nelle città sono state le più colpite, metà di quelle di Kabul ha affermato di aver perso l'intero reddito.
Quasi 4 famiglie su 10 prendono in prestito il cibo da quelle più agiate, rispetto al 25% che lo faceva in precedenza. Mentre le famiglie sprofondano ulteriormente nel debito e nella povertà, un afghano su 13 ha affermato di chiedere già l'elemosina o di fare affidamento sulla carità per sfamare i propri cari.
Hanno bisogno di tutto l’aiuto possibile.
Chiediamo al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale di sbloccare i finanziamenti vitali per il Paese.
“Cosa posso provare quando un pezzo del mio cuore si spegne e lavora per gli altri? Ma cosa potrei fare? Mi addolorava vedere mia figlia lavorare pulendo i rifiuti e lo sporco delle persone. Senza un capofamiglia e con cinque figli senza un padre, si può immaginare quanto sia difficile... A volte mangiamo solo una volta al giorno, e altre volte mangiamo il pane da solo, tre volte al giorno. Faccio mangiare meno i bambini o una volta al giorno in modo che il cibo duri un giorno in più. E cuciniamo quantità minori, per evitare di rimanere senza cibo per il giorno successivo. I miei figli sono deboli e magri". La mamma di Laila, 12 anni, costretta a lavorare da quando il padre è stato ucciso.
Il nostro intervento in Afghanistan
Stiamo fornendo alle famiglie denaro e kit invernali con articoli essenziali per superare i rigori della stagione. L'assistenza in denaro aiuta a impedire alle famiglie di ricorrere a misure disperate che incidono negativamente sui bambini come il lavoro minorile, i matrimoni precoci e la riduzione dei pasti. Da settembre 2021 abbiamo raggiunto 763.000 persone, inclusi 430.800 bambini, e ha fornito a più di 127.000 persone trasferimenti di denaro per i loro bisogni e denaro contante per il cibo.
Per approfondire leggi il comunicato stampa "Afghanistan: oltre 1 milione di bambini e bambine mandati a lavorare a causa del crollo dei redditi".
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Attacchi notturni sull’Ucraina: a rischio la vita dei bambini
Una nuova ondata di attacchi notturni sull’Ucraina continua a mettere a rischio la vita dei bambini e a comprometterne il benessere psicologicoAlluvione in Emilia Romagna
In Emilia Romagna sono più di 200mila le bambine, i bambini e gli adolescenti che vivono nelle zone colpite dalle alluvioni e dalle frane in questi ultimi giorni. Noi siamo pronti ad intervenire a sostegno dei bambini colpiti dall’emergenza.10 cose da fare per proteggere i bambini dopo un evento drammatico
I fatti drammatici degli ultimi giorni ci ricordano che sono molti i bambini costretti a vivere in contesti di emergenza, in ogni angolo del mondo. Per offrire il giusto supporto psicologico, ecco un decalago per proteggere i bambini in emergenza.