Minori e tecnologie
Ucraina: i blackout elettrici spengono anche l’istruzione dei bambini
I continui attacchi alle centrali elettriche a novembre hanno lasciato 10 milioni di famiglie senza elettricità e oltre la metà dei minori ha interrotto l’istruzione per l’assenza di internet o per bisogno di rifugiarsi in un posto sicuro.Connessioni Digitali: i primi risultati con Crédit Agricole
Lanciamo oggi il primo bilancio del progetto che, insieme a Crédit Agricole, contrasta la povertà educativa digitale nei territori più svantaggiati o privi di opportunità, garantendo la crescita di ragazzi/e come cittadini digitali attivi.Programmi in Italia: spazi giovani e contrasto alle disuguaglianze
Lavoriamo in Italia per raggiungere i bambini che hanno bisogno di aiuto. I minori che incontriamo sono i più fragili e vulnerabili, a causa della povertà, della violenza, delle scarse opportunità lavorative. Scopri i nostri interventi nel 2021.Competenze digitali, inclusione e crescita per le generazioni future
Intelligenza artificiale, povertà educativa digitale, queste e tante altre sono le tematiche del nostro progetto DIG4FUTURE. Per scoprire tutte le attività degli studenti e i risultati del primo anno di progetto, leggi l’articolo.Insieme a Juventus per il nuovo Hub Educativo 0-18 anni a Torino
Oggi, è stato inaugurato il nuovo centro nel quartiere Lucento-le Vallette di Torino, grazie al sostegno di Juventus, che offrirà opportunità educative gratuite a bambine, bambini e adolescenti e sostegno qualificato alle famiglie.Il taccuino digitale: un ponte tra scuola, extra scuola e famiglia
Uno strumento utilizzato per mettere in luce il processo di apprendimento e di crescita di ragazzi e ragazze, rafforzando la rete che li circonda, in cui ricevono supporto e sono posti al centro della valutazione.La web reputation dei bambini: consigli per genitori
In questo articolo affrontiamo il tema della reputazione online di bambine e bambini, e vediamo alcuni suggerimenti per proteggerli dai rischi legati all’uso delle tecnologie digitali.Povertà educativa digitale: che cos’è e come affrontarla
La pandemia data dal Covid-19 ha fatto emergere un fenomeno dapprima poco conosciuto: la povertà educativa digitale. Di che cosa si tratta e come affrontarla a scuola e a casa? In questo articolo la definizione e alcuni consigli per docenti e adulti.Fanno bene o fanno male? 6 consigli su uso della tecnologia 0-6 anni
Abbiamo provato a rispondere ad una delle domande più poste dai genitori: le tecnologie digitali per i bambini e le bambine, fanno bene o fanno male? In questo articolo approfondiamo l’argomento e forniamo alcuni consigli.Insieme alla Polizia di Stato per il contrasto alla pedopornografia
Vicini alla Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, che ricorre il 5 maggio diffondiamo, insieme alla Polizia Postale, una guida per genitori per conoscere e prevenire il fenomeno dell’adescamento online dei/delle minori.Emergenza in Ucraina e rischi online: quali sono e come evitarli
Cresce il numero di rifugiati in fuga dall’Ucraina, soprattutto tra i minori. I cellulari sono strumenti essenziali ora per queste persone, ma è bene non abbassare la guardia sui possibili rischi online.