Minori e tecnologie
Datificazione e profilazione: i rischi online per i bambini
L’iper-esposizione al mondo digitale da parte di bambine e bambini fin da piccolissimi può rappresentare un problema per protezione dei dati personali. Quali sono i rischi di una “datificazione” così precoce? Un approfondimento nell’articolo.Fake news, consigli ai genitori per educare a riconoscerle
Le “fake news”, le cosiddette “bufale”, fanno parte del vasto mondo della Rete. Come riconoscerle e in che modo gli adulti possono dare il proprio contributo ai più piccoli? Ecco alcuni consigli.Cittadinanza digitale, insieme al MIUR per combattere le disuguaglianze
L’educazione alla cittadinanza digitale sarà al centro del confronto che si tiene il 1 dicembre a Roma alle 10 presso la sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e in streaming sul canale Youtube del Ministero.I patti di comunità in risposta alla sfida delle nuove tecnologie
Per rispondere alle sfide che pongono le nuove tecnologie nell’educazione di bambini/e e ragazzi/e stanno nascendo i cosiddetti “patti di comunità”. Si tratta di accordi formalizzati tra adulti che partecipano alla vita educativa di una collettività.ePolicy nelle scuole, di cosa si tratta?
L’ePolicy è un documento programmatico prodotto nelle scuole per promuovere le competenze digitali e un uso positivo tra i più giovani delle nuove tecnologie.Sharenting: cosa significa e quali sono i rischi per i bambini
Il cosiddetto “sharenting” consiste nella condivisione costante sui social media di immagini dei propri figli, una pratica molto diffusa che nasconde però alcuni rischi. Nell’articolo un approfondimento i consigli per la tutela dei più piccoli.Digital Detox, 3 consigli per iniziare in famiglia
Con l’espressione “digital detox” ci si riferisce ad una disconnessione dagli schermi e dalla vita online. Ecco 3 consigli per iniziare un digital detox.L'educazione civica digitale e il ruolo della scuola
Il ritorno dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole contempla anche l’educazione alla cittadinanza digitale per fornire competenze sempre più indispensabili nella società odierna.Quando la didattica a distanza diventa di vicinanza
Nell’ultimo anno la Didattica a Distanza è diventata protagonista delle vite degli studenti, molte sono state le difficoltà nel gestire una situazione completamente nuova ma ci sono anche casi di successo. Oggi vi portiamo in una scuola di Reggio Emilia.DAD e maturità nel nuovo podcast You the Future
Ragazze e ragazzi del progetto You the Future prendono la parola per dirci la loro sulla DAD. Cosa non ha funzionato e quali sono i problemi emersi? Una riflessione anche di chi, a breve, affronterà la maturità.Adescamento online: che cos’è e come riconoscerlo
L’adescamento online è una delle insidie nascoste tra i pericoli di internet. È importante saper riconoscere il fenomeno per prevenire i rischi, soprattutto per i più piccoli, legati all’adescamento online.