
Diritto all'educazione
21 febbraio: la giornata internazionale della lingua madre
Il 21 febbraio è la giornata internazionale della lingua madre nella quale si celebra in tutto il mondo il valore della lingua madre e la ricchezza del multilinguismo. Cosa può fare la scuola per promuovere l’inclusione scolastica?Fondazione CDP e Save the Children per il futuro di bambini e adolescenti
Al via la partnership con Cassa Depositi e Prestiti attraverso il lancio di #youthefuture, un progetto che punta a rafforzare le competenze digitali dei giovani promuovendo il loro protagonismo.Giornata internazionale donne nella scienza, servono politiche per le pari opportunità
Alla vigilia della Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza la nostra denuncia: nel nostro Paese solo il 16,5% delle giovani si laurea in facoltà scientifiche, contro il 37% dei maschi.L’importanza del gioco nella fascia 0-6 anni: scopri 6 attività da fare a casa
Già dai primi giorni di vita il gioco aiuta lo sviluppo psico-motorio di bambini e bambine. Perché è così importante giocare con i più piccoli? Scopriamolo insieme in questo articolo dove troveremo anche 6 giochi da fare a casa con i bambini 0-6 anni.Audizione alla camera per il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza
Oggi siamo stati in audizione alla camera per sottolineare l’importanza di un investimento nell’infanzia e nell’adolescenza attraverso il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.Challenge o sfida social: cos’è e come proteggere i bambini
La challenge social è una consuetudine sempre più seguita online, specialmente tra i più giovani. Non è di per sé pericolosa ma è bene conoscerne i possibili rischi. Nell’articolo un approfondimento per spiegare cos’è una challenge o sfida social.Twinkl per la nostra nomina di “learning heroes”
È stato assegnato alla nostra Organizzazione il riconoscimento di “learning heroe” 2021 dalla piattaforma Twinkl, per valorizzare il nostro impegno per la ripresa della didattica durante la piena emergenza Coronavirus.Che cos’è l’educazione civica: 3 attività per insegnarla al meglio
L’educazione civica ha l’obiettivo di dare agli alunni gli strumenti utili per comprendere e valutare in maniera critica i temi relativi alla società, all’economia, all’ambiente etc. Parliamo di educazione civica e vediamo 3 attività da portare in aula.Benessere psicologico e covid: consigli per genitori e adulti di riferimento
Prendersi cura del proprio benessere psicologico significa anche prendersi cura della salute dei propri figli e dei minori per i quali l’adulto è un riferimento. Alcuni consigli per la salute mentale in questo periodo caratterizzato dall’emergenza Covid.Salviamo l’educazione dei bambini più vulnerabili al mondo
Con il Covid-19, 10 milioni di bambini al mondo rischiano di non tornare più a scuola. Bambine, rifugiati, minori con disabilità e bambini che vivono in zone di guerra sono i più esposti a questa possibilità.Competenze digitali: quali sono e perché servono ai più giovani
Cosa sono le competenze digitali e perché sono importanti per i più giovani? L’alfabetizzazione digitale non comprende solo capacità tecniche ma una serie di soft skills complementari. Vediamo quali sono le principali competenze digitali.