
Diritto all'educazione
L’attività della gentilezza: un esercizio da fare a scuola per questo Natale
Questo Natale sarà senza dubbio diverso; molti alunni non potranno vedere i loro cari e i loro amici. Abbiamo chiesto a due docenti supporter di Fuoriclasse in movimento di raccontarci quali attività stanno facendo a scuola in vista di questo Natale 2021.Cittadinanza digitale, insieme al MIUR per combattere le disuguaglianze
L’educazione alla cittadinanza digitale sarà al centro del confronto che si tiene il 1 dicembre a Roma alle 10 presso la sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e in streaming sul canale Youtube del Ministero.Educare alla non violenza: il rispetto si impara dall'infanzia
Educare alla non violenza significa esercitare i bambini e le bambine fin da piccoli alla condivisione e all’ascolto. Questo previene la formazione di comportamenti discriminatori ed è fondamentale per educare alla non violenza.L’effetto Pigmalione o Rosenthal a scuola: il ruolo dell’insegnante
Che cos’è l’effetto Pigmalione/Rosenthal e quali conseguenze può avere nel rapporto tra insegnanti e alunni? Qual è il ruolo dell’insegnante per far sì che abbia risvolti positivi per tutti gli alunni? Leggi l’articolo.Safilo a sostegno dei nostri Punti Luce in Italia
Prende il via oggi una nuova collaborazione con Safilo per la Campagna Riscriviamo il Futuro, un intervento integrato per contrastare la povertà educativa.Ripartire dagli studenti per superare la crisi
Abbiamo condotto un questionario ad oltre mille docenti sulla situazione attuale nelle scuole e progettarne insieme il futuro. Da questo è partito il nuovo triennio di Fuoriclasse in Movimento all’insegna della partecipazione e del benessere scolastico.I diritti dei bambini spiegati ai bambini
Come fare per spiegare i diritti dei bambini in parole semplici? Abbiamo creato un libricino sulla Carta dei diritti dei bambini per imparare i propri diritti in modo facile e divertente. Scarica gratuitamente la guida.Ansia per l’interrogazione: 6 consigli per superare le paure
Come non avere paura e ansia per un’interrogazione? In questo articolo alcuni consigli per prepararsi prima di qualsiasi esposizione orale e sentirsi più sicure e più sicuri nel parlare davanti ad un pubblico.I patti di comunità in risposta alla sfida delle nuove tecnologie
Per rispondere alle sfide che pongono le nuove tecnologie nell’educazione di bambini/e e ragazzi/e stanno nascendo i cosiddetti “patti di comunità”. Si tratta di accordi formalizzati tra adulti che partecipano alla vita educativa di una collettività.Afghanistan: i ragazzi chiedono di garantire la scuola alle coetanee
In Afghanistan è stato annunciato che presto anche le ragazze torneranno tra i banchi di scuola, ma senza indicare una data precisa. Tanti ragazzini disertano le scuola fino a quando non potranno farlo anche le ragazze.Inclusione sociale e digitale dei giovani con Crédit Agricole
Il Gruppo Crédite Agricole in partnership con la nostra Organizzazione finanzia un intervento capillare per contrastare la povertà educativa digitale nei territori più svantaggiati. È il nostro nuovo progetto “Connessioni Digitali”.