
Diritto all'educazione
IMPOSSIBILE2022: l’impiego di risorse pubbliche e private
Le prime proposte dall’evento IMPOSSIBILE2022 riguardano la necessità di investire in modo efficace PNRR, fondi pubblici UE e italiani per abbattere povertà materiale ed educativa e sviluppare i giovani talenti.Da oggi insieme per rendere possibile ciò che sembra impossibile
Presso l’Acquario Romano verrà presentato l’evento IMPOSSIBILE2022, uno spazio di confronto per produrre proposte e azioni concrete che possano fare la differenza in positivo per i diritti delle bambine e dei bambini.La web reputation dei bambini: consigli per genitori
In questo articolo affrontiamo il tema della reputazione online di bambine e bambini, e vediamo alcuni suggerimenti per proteggerli dai rischi legati all’uso delle tecnologie digitali.Povertà educativa digitale: che cos’è e come affrontarla
La pandemia data dal Covid-19 ha fatto emergere un fenomeno dapprima poco conosciuto: la povertà educativa digitale. Di che cosa si tratta e come affrontarla a scuola e a casa? In questo articolo la definizione e alcuni consigli per docenti e adulti.Fanno bene o fanno male? 6 consigli su uso della tecnologia 0-6 anni
Abbiamo provato a rispondere ad una delle domande più poste dai genitori: le tecnologie digitali per i bambini e le bambine, fanno bene o fanno male? In questo articolo approfondiamo l’argomento e forniamo alcuni consigli.Le equilibriste: la maternità in Italia nel 2022
Il 7° rapporto analizza la situazione in cui si trovano donne e mamme in Italia, ma lo scenario che emerge è critico. Sono circa 6 milioni le “mamme equilibriste” tra lavoro e carichi familiari.Che cos’è la povertà educativa: definizione e cause
In questo articolo affrontiamo il tema della povertà educativa. Vedremo di che cosa si tratta, quali sono le cause e come si alimenta reciprocamente con la povertà materiale.Insieme alla Polizia di Stato per il contrasto alla pedopornografia
Vicini alla Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, che ricorre il 5 maggio diffondiamo, insieme alla Polizia Postale, una guida per genitori per conoscere e prevenire il fenomeno dell’adescamento online dei/delle minori.Nelle scuole migliaia di fiori per la pace
Centinaia di studenti e studentesse in tutta Italia hanno aderito al nostro messaggio contro la guerra e, insieme, hanno fatto numerose attività per educare alla pace.L’importanza del tempo libero: alcuni consigli per i genitori
Promuovere più tempo libero per i genitori con i propri figli e figlie è importante al fine di creare relazioni solide, sane e di beneficio per tutti e tutte. Alcuni consigli scritti insieme a Civitas Solis, nostro partner.Il 25 aprile spiegato ai bambini e ai ragazzi: attività, video e letture
Il 25 aprile è il giorno della liberazione dal nazifascismo. Ogni anno nelle scuole si cercano delle attività per spiegare questo avvenimento, avvicinarne le nuove generazioni e trasmettere l’importanza della memoria storica. Scoprile in questo articolo.