Diritto all'educazione
Libri tattili: cosa sono e perché sono importanti per i bambini
I libri tattili immergono i più piccoli nel racconto, regalando un’esperienza multisensoriale. I bambini del Punto Luce di Potenza hanno avuto l’opportunità di dar vita a un libro tattile in un laboratorio con l’artista Fuad Aziz. Ecco come è andata.Competenze digitali, inclusione e crescita per le generazioni future
Intelligenza artificiale, povertà educativa digitale, queste e tante altre sono le tematiche del nostro progetto DIG4FUTURE. Per scoprire tutte le attività degli studenti e i risultati del primo anno di progetto, leggi l’articolo.NEET e disoccupazione giovanile: con Accenture per ripartire dai più fragili
Insieme ad Accenture, oggi a Roma presso la nostra sede, l'evento “Lavori e Valori” per riflettere sulle sfide da affrontare per combattere la disoccupazione giovanile in Italia. Leggi l’articolo e segui la diretta streaming.Istruzione a rischio per quasi 49 milioni di bambini
Afghanistan, Sudan, Somalia e Mali in cima alla lista dei Paesi in cui i sistemi educativi sono più a rischio di collasso. I dati sono emersi dalla nostra analisi dei 182 Paesi sulla vulnerabilità dei loro sistemi scolastici.Report mondiale sull’istruzione: discutiamone insieme
In occasione del lancio del rapporto OCSE “Education at a Glance 2022”, insieme a OCSE e Fondazione Agnelli presentiamo oggi nella nostra sede e in diretta streaming, i dati sui sistemi d’istruzione italiano e di tanti altri paesi nel mondo.Lavori e Valori: con Accenture una riflessione sulla disoccupazione giovanile
"Lavori e Valori" è un evento realizzato in collaborazione con Accenture, nostro partner, e ha l'obiettivo di riflettere sul tema dei NEET e della disoccupazione giovanile.L’importanza delle relazioni sociali nei bambini
Le interazioni umane nei primi anni di vita favoriscono lo sviluppo cognitivo dei bambini. Per la costruzione dell’identità, il ruolo della famiglia e del gruppo dei pari è fondamentale. Leggi l’articolo per approfondire.La giornata internazionale della pace 2022: perché si celebra e come partecipare
Il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Pace con l’obiettivo di istituire un giorno nel quale gli Stati membri ONU, le organizzazioni e gli individui possano diventare portavoce di iniziative educative e azioni per promuovere la pace.Depressione infantile: quali sono i segnali per riconoscerla?
Pensieri tristi, isolamento, insonnia: sono solo alcuni dei sintomi che potrebbero indicare la depressione nei bambini. Per i genitori è importante capire cosa osservare e come intervenire per evitare che la situazione si aggravi.Nessuno escluso! Libri illustrati che educano all’inclusione
L’integrazione passa anche attraverso le immagini: leggi l’articolo per scoprire come i libri rappresentano un’opportunità per i piccoli lettori di incontro con l’altro e con la diversità.Favorire un sereno rientro a scuola: 4 consigli pratici per i genitori
Tra pochi giorni riprenderanno a suonare le campanelle delle scuole italiane, segnando inesorabilmente la fine delle vacanze. Per questo pubblichiamo alcuni consigli dei nostri esperti di Fuoriclasse, per supportate i genitori in questa fase.