Povertà educativa
Giornata Mondiale del Volontariato: le nostre esperienze
Donare il proprio tempo è una potente manifestazione di altruismo a cui diamo molto valore perché significa impegnarsi attivamente per il cambiamento. Fare volontariato per noi è un aiuto a costruire reti di cittadinanza attiva e responsabile.Progetto Futura: l’alleanza contro la povertà educativa femminile
Insieme a Forum Disuguaglianze e Diversità, Yolk, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, nasce il progetto pilota “Futura” per sostenere l’emancipazione delle ragazze in situazioni di bisogno e contrastare l’abbandono scolastico.Crescere Insieme: contro la povertà educativa insieme al Gruppo Credem
Realizzato con Fondazione Reggio Children il progetto vuole continuare a sostenere i bambini più fragili per la fascia d’età 0-6 in 7 città italiane, offrendo nuovi percorsi educativi e la riqualificazione di alcuni spazi.Connessioni Digitali: i primi risultati con Crédit Agricole
Lanciamo oggi il primo bilancio del progetto che, insieme a Crédit Agricole, contrasta la povertà educativa digitale nei territori più svantaggiati o privi di opportunità, garantendo la crescita di ragazzi/e come cittadini digitali attivi.Salute infantile e disuguaglianze: il nuovo Atlante dell’Infanzia a rischio
Dati, mappe, voci dei giovani e degli operatori sul campo fotografano lo stato di salute di bambine, bambini e adolescenti con particolare attenzione alle disuguaglianze sociali, economiche e territoriali.Programmi in Italia: spazi giovani e contrasto alle disuguaglianze
Lavoriamo in Italia per raggiungere i bambini che hanno bisogno di aiuto. I minori che incontriamo sono i più fragili e vulnerabili, a causa della povertà, della violenza, delle scarse opportunità lavorative. Scopri i nostri interventi nel 2021.Competenze digitali, inclusione e crescita per le generazioni future
Intelligenza artificiale, povertà educativa digitale, queste e tante altre sono le tematiche del nostro progetto DIG4FUTURE. Per scoprire tutte le attività degli studenti e i risultati del primo anno di progetto, leggi l’articolo.Report mondiale sull’istruzione: discutiamone insieme
In occasione del lancio del rapporto OCSE “Education at a Glance 2022”, insieme a OCSE e Fondazione Agnelli presentiamo oggi nella nostra sede e in diretta streaming, i dati sui sistemi d’istruzione italiano e di tanti altri paesi nel mondo.Una scuola con tempo pieno per combattere la dispersione scolastica
Dalla nostra analisi “Alla ricerca del tempo perduto” emerge che nelle province con più studenti in svantaggio socioeconomico e un’offerta di tempo pieno e mensa superiore al 50%, il livello di apprendimento cresce di 10 punti percentuali.Back to school: alla ricerca del tempo perduto
Pubblicato oggi il nostro rapporto che analizza alcuni deficit strutturali del sistema scolastico a livello nazionale e locale, in termini di spazi, servizi e tempi educativi, come mensa e tempo pieno, palestra e agibilità delle scuole.La nostra estate nei Punti Luce
Il nostro lavoro sul territorio non si ferma: uscite fuori porta, laboratori creativi, giochi e tante altre attività divertenti, continuano nei nostri Punti Luce. Un’opportunità costruttiva con spazi di gioco, sport, studio e socialità.