Protezione: cosa facciamo
Orfani di femminicidio: il nostro intervento al fianco loro e delle famiglie affidatarie
Per supportare gli orfani di femminicidio sono fondamentali interventi integrati e trasversali. Noi siamo al loro fianco attraverso il progetto RESPIRO.Giornata contro la violenza sulle donne: perché si celebra e tutto quello che c'è da sapere
Il 25 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Ma perché è stata scelta questa data? E qual è il simbolo della violenza sulle donne?Come possiamo aiutare una vittima di violenza?
Il fenomeno della violenza domestica è purtroppo molto diffuso e a chiunque potrebbe capitare di interagire con una vittima. Qual è il modo più corretto per sostenerla? Ecco alcuni consigli per aiutare un’amica o conoscente vittima di violenza.Educare alla non violenza: il rispetto si impara dall'infanzia
Educare alla non violenza significa esercitare i bambini e le bambine fin da piccoli alla condivisione e all’ascolto. Questo previene la formazione di comportamenti discriminatori ed è fondamentale per educare alla non violenza.Giulia Cecchettin, l’ennesimo femminicidio
Ennesimo femminicidio, stavolta di una giovane laureanda, Giulia Cecchettin. È necessario intervenire con la prevenzione di comportamenti violenti nelle relazioni sin dall’adolescenza, portando l’educazione alla affettività in tutte le scuole.Cos’è la violenza assistita e quali le conseguenze sui bambini
La violenza assistita è una forma di maltrattamento del minore. Si parla di violenza assistita quando un minore viene esposto a violenza, di tipo fisico e/o psicologico, compiuta da un membro della famiglia su un altro.Afghanistan: bambini e famiglie tornati dal Pakistan per evitare l’espulsione
Nelle ultime settimane più di 120.000 afghani, tra cui centinaia di bambini sono tornati in Afghanistan dopo che il Pakistan ha annunciato a tutti gli stranieri privi di documenti di lasciare volontariamente il Paese, pena l'espulsione.DL Immigrazione: 25 organizzazioni allarmate per i rischi
Preoccupazione per il DL Immigrazione e Sicurezza, sul quale inizia oggi, presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, la discussione per la conversione in Legge.3 ottobre: decima Giornata della Memoria e dell’Accoglienza
In occasione del 10° anniversario del 3 ottobre 2013, quando in un naufragio a largo di Lampedusa persero la vita 368 persone, partecipiamo alle attività organizzate sull’isola dal Comitato 3 ottobre.Ucraina: l’unione Europea estende la protezione ai rifugiati
Insieme ad altre 26 Organizzazioni umanitarie accogliamo la decisione dell'Unione Europea di prorogare di un altro anno la protezione temporanea per i rifugiati in fuga dalla guerra in Ucraina.Minori migranti: proposte misure preoccupanti
Le misure “anti-immigrazione” all’esame oggi del Consiglio dei Ministri sono preoccupanti: è necessario che le procedure sull’accertamento dell’età non riducano le garanzie dei minorenni e che si assicuri un’accoglienza specifica.