
Protezione: cosa facciamo
Conflitti e crisi climatica: nel mondo oltre 25 milioni di bambini sfollati
Milioni di bambini e bambine sono senza una casa, a rischio di subire violenze e abusi. Non solo, viene negata loro la salute, l’istruzione e la possibilità di costruirsi un futuro. Tutto questo a causa dei conflitti e della crisi climatica.Tutelare i minori nelle crisi globali è una sfida IMPOSSIBILE?
Conflitti, crisi climatica, migrazioni amplificano le disuguaglianze e hanno un impatto devastante su vita, benessere e diritti di milioni di minori nel mondo. IMPOSSIBILE2022 continua oggi a promuovere concretamente un futuro per le nuove generazioni.Migrazioni: i principali fattori di spinta e la situazione ad oggi
Quali sono i principali fattori che spingono le persone a lasciare il proprio luogo di nascita? Nonostante le difficoltà estreme, che molto spesso le persone migranti devono fronteggiare, quali sono le ragioni ancor più forti che spingono ad affrontarle?Insieme alla Polizia di Stato per il contrasto alla pedopornografia
Vicini alla Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia, che ricorre il 5 maggio diffondiamo, insieme alla Polizia Postale, una guida per genitori per conoscere e prevenire il fenomeno dell’adescamento online dei/delle minori.Bombe e cadaveri: i tristi disegni dei bambini ucraini
La guerra sta avendo forti conseguenze sulla salute mentale delle bambine e dei bambini ucraini colpiti dalla guerra. I loro disegni rappresentano la difficile realtà che hanno affrontato e di cui portano i segni.Minori migranti: stipulato accordo con il Tribunale per i minori di Catania
Abbiamo stipulato un accordo, il primo del genere in Italia, con il Tribunale dei minori di Catania, per sostenere e tutelare i minorenni soli che scappano da conflitti e povertà.Crisi Ucraina-Russia: tutto quello che c’è da sapere
L'escalation delle ostilità di oggi deriva da un conflitto storico, incominciato nel 2014. In questo articolo ripercorriamo i principali fatti storici della crisi Ucraina-Russia.Guerra in Ucraina: quasi 400 bambini uccisi o feriti e milioni senza casa
Quasi 2/3 dei 7,5 milioni di bambini e bambine in Ucraina ad aver lasciato le proprie case per fuggire dalla guerra nelle prime sette settimane dal suo inizio. Non solo, quasi 400 sono stati uccisi o feriti da questa ingiusta guerra.L’uso delle immagini per rappresentare diverse realtà
In questo articolo raccontiamo come agiamo per riuscire a rappresentare le diverse realtà dove bambine e bambini vivono in Italia e nel mondo, senza però togliere loro il rispetto e la loro più verosimile rappresentazione.Emergenza in Ucraina e rischi online: quali sono e come evitarli
Cresce il numero di rifugiati in fuga dall’Ucraina, soprattutto tra i minori. I cellulari sono strumenti essenziali ora per queste persone, ma è bene non abbassare la guardia sui possibili rischi online.Minori migranti: in Perù 1 bambino su 4 non va a scuola
Oltre un quarto dei bambini e delle bambine venezuelani emigrati in Perù non va a scuola e uno su dieci riferisce di aver subito da parte dell’amministrazione scolastica discriminazioni che ne hanno ostacolato l'iscrizione.