Protezione: cosa facciamo
Ucraina: un minore su 2 è ansioso e preoccupato per il proprio futuro
“Questa è la mia vita e non voglio sprecarne un anno” è il nuovo report che mostra come la salute mentale dei minori che sono fuggiti dall'Ucraina per vivere in Europa è stata messa a dura prova. Il 57% dei giovani si sente meno felice.Memorandum Italia-Libia: un finanziamento contro i diritti umani
Il rinnovo dell’accordo tra Italia e Libia, che affida ai guardacoste libici la vigilanza del Mediterraneo, significherebbe continuare a sostenere detenzioni arbitrarie, violenze e sfruttamento. Non possiamo restare in silenzio.Serie web: come proteggere i più piccoli da contenuti inadatti
Capita spesso che la diffusione di serie web non adatte ai minori trovino una diffusione capillare raggiungendo anche un pubblico per cui non erano pensate. Come proteggere i più piccoli da questo fenomeno?Libano: crisi e povertà fanno perdere la speranza ai rifugiati siriani
La disperazione li sta spingendo a intraprendere percorsi più rischiosi per assicurarsi la sopravvivenza. Il numero di richiedenti asilo che dal Libano hanno tentato il pericoloso viaggio è più che raddoppiato nel 2022.Ovunque andiamo, qualcuno ci fa del male
Pubblicato oggi il nostro nuovo rapporto che indaga sulle orribili violenze, abusi e traumi che sono costretti a subire i minori che arrivano in Europa attraverso la rotta balcanica: uno su tre pensa che nessuno possa aiutarlo.Come intervenire se si sospetta che un bambino subisce maltrattamenti
Se si sospetta che un minore subisca abusi è importante essere in grado di rilevare il disagio e riferirlo agli organi competenti. Questo articolo è dedicato a tutti i professionisti che potrebbero trovarsi in questa situazione.Rapporto Piccoli Schiavi Invisibili
Per la Giornata Internazionale Contro la Tratta di Esseri Umani, pubblichiamo oggi la XII edizione del Report che analizza le condizioni di bambini, adolescenti e giovani vittime o potenziali vittime di tratta e sfruttamento nel nostro Paese.Andriy Shevchenko incontra i bambini fuggiti dalla guerra in Ucraina
Visita a sorpresa della leggenda del calcio ucraino in una scuola estiva a Varsavia, dove i bambini ucraini vengono sostenuti con attività di gioco e apprendimento. "Necessario un maggiore sostegno per la salute psicologica dei piccoli rifugiati".Diamo voce al futuro dei bambini: rapporto attività 2021
Anche nel 2021, le storie, i bisogni, l'impegno e le richieste di bambine e bambini hanno guidato le nostre attività. Promuovere la loro voce e assicurare salute, nutrizione, educazione, protezione, è il lavoro che portiamo avanti da sempre.Siccità e ondate di calore: quale futuro per i bambini?
La siccità sta colpendo molto duramente l’Italia, ma questa situazione rappresenta solo uno degli effetti della crisi climatica e avrà conseguenze importanti sui bambini di oggi e di domani.Minori migranti: l’Odissea di Javed
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato vogliamo dedicare uno spazio al racconto sconvolgente di un giovane migrante che, dall’Afghanistan all’Italia, testimonia i trattamenti umilianti e violenti, che minori e famiglie sono costretti a subire.