Crisi Ucraina: è necessario fermare il rimpatrio dei bambini

Il rimpatrio dalla Polonia dei bambini ospitati nei centri di assistenza istituzionali in Ucraina rischia di ricondurre i minori in zone dell'Ucraina colpite da conflitti, continui bombardamenti aerei, come Odessa, Zaporizhzhia e Dnipro, dove le infrastrutture e i servizi sono danneggiati e limitati.
Riteniamo che la prima risposta dovrebbe essere quella di migliorare la condizione in cui i bambini e le bambine vivono in Polonia, piuttosto che trasferirli in un Paese con ostilità attive in corso.
Assieme a International Rescue Committee e CARE, impegnate con noi in Polonia, chiediamo l'immediata sospensione dei rimpatri dei bambini e delle bambine affidati al governo polacco in Ucraina fino a quando non saranno stabiliti procedure e meccanismi di superiore interesse in collaborazione con le organizzazioni internazionali competenti.
Fermare il rimpatrio dei bambini in Ucraina
Siamo profondamente preoccupati dalle notizie secondo cui i minori dei centri di assistenza istituzionali vengono rimandati in Ucraina senza una valutazione se ciò sia nel loro interesse e senza una preparazione e una pianificazione coordinate.
Molti dei bambini che dovranno rientrare nelle prossime ore e giorni hanno disabilità, condizioni di salute e ritardi nello sviluppo che richiedono un alto livello di supporto, che non può essere garantito durante il viaggio senza un'attenta pianificazione e un sostegno sostanziale da parte di esperti di protezione dei minori.
Il nostro impegno per la sicurezza dei bambini Ucraini a rischio rimpatrio
Assieme a International Rescue Committee e CARE stiamo lavorando per stabilire quanti bambini siano attualmente coinvolti, pronti a sostenere le autorità e altri attori per intraprendere azioni immediate e coordinate per raggiungere i seguenti obiettivi:
- lavorare in modo collaborativo sulle procedure per garantire che qualsiasi rimpatrio in Ucraina avvenga solo quando è sicuro, volontario e nell'interesse superiore del singolo minore;
- garantire che a ogni bambino venga assegnato un assistente sociale governativo o di un'organizzazione non governativa (Fondazione) che lo visiti regolarmente per attuare un piano di assistenza individuale che soddisfi le sue esigenze specifiche;
- istituire un programma di apprendimento e supporto per sviluppare la capacità di assistenti e tutori legali che si prendono cura dei bambini;
- promuovere un'assistenza familiare di qualità basata sui bisogni e sui desideri individuali del minore che preveda un programma transfrontaliero di tracciamento e ricongiungimento familiare in coordinamento con gli attori di riferimento e la garanzia che i bambini, a partire dai più piccoli, possano usufruire dell'assistenza de-istituzionalizzata e familiare;
Siamo convinti che dare priorità all'affidamento dei bambini e delle bambine a forme di assistenza familiare nei Paesi ospitanti ridurrebbe i rischi delle cattive condizioni e del trattamento dei minori negli istituti e il potenziale ritorno nelle aree non sicure.
I bambini e le bambine non dovrebbero subire le decisioni politiche, mentre le soluzioni politiche dovrebbero dare la priorità all'assistenza familiare.
Per approfondire leggi il comunicato stampa.
Chi ha letto questo articolo ha visitato anche
Ricongiungimento familiare: la community of practice
A 20 anni dall’adozione della Direttiva UE sul Ricongiungimento Familiare, insieme alle Agenzie Onu e alle Ong italiane, lanciamo la community of practice una piattaforma online che facilita l’accesso al ricongiungimento familiare.Ucraina: preoccupazioni e bisogni dei bambini rifugiati
Insieme a IMPACT Initiatives lanciamo un rapporto in cui bambini e famiglie rifugiati ucraini si mostrano preoccupati per il proprio futuro, per le difficoltà economiche e per la mancanza della vita in Ucraina. Leggi l’articolo e scopri di più.Migranti a Lampedusa: muore un bambino di 5 mesi
Ennesima tragedia a Lampedusa con un’altra innocente vittima, un bambino di 5 mesi è annegato prima di raggiungere il porto. Urgente l’assunzione di responsabilità nazionale ed europea e l’impegno per la gestione dei flussi migratori.